Skip to content Skip to sidebar Skip to footer
Associazione Culturale Ligure di Meteorologia

Isoipse

Linee che uniscono i punti di ugual altezza sul livello del mare o ugual geopotenziale, disegnate su una superficie isobarica.

Una carta in cui siano state tracciate le isolinee d’altezza viene chiamata topografia assoluta della data superficie isobarica o anche mappa di geopotenziale.

In meteorologia è frequente sentire frasi del tipo “La situazione a 850 ettopascal…” oppure “Osservando la temperatura a 500 ettopascal…”.

Ma cosa sono questi 850 o 500 ettopascal? Se le stesse frasi fossero tramutate in “La situazione a 1500 metri di quota…” e “Osservando la temperatura a 5500 metri…” tutto filerebbe liscio.

Ecco, senza addentrarci troppo nella questione, è sufficiente sapere che alle espressioni tipo 850, 700, 500 ettopascal si possono associare effettivamente delle quote, delle altitudini.

In realtà, per essere più precisi, l’ettopascal è un’unità di misura della pressione; ma con l’espressione “a 850 ettopascal” si intende “alla quota a cui la pressione atmosferica vale 850 ettopascal”.

Nelle mappe meteorologiche tale quota è rappresentata tramite una grandezza detta altezza di geopotenziale: essa è per definizione la quota alla quale la pressione atmosferica è pari a un determinato valore.

Le linee che uniscono i punti in cui tale altezza di geopotenziale, assume lo stesso valore vengono dette isoipse.

Si tratta di linee chiuse a ciascuna delle quali è associato un numero: tale valore rappresenta la quota alla quale ci si riferisce, espressa solitamente in metri o decametri.

Ad esempio se in una “carta a 850 ettopascal” (cioè in una mappa nella quale il valore dei parametri rappresentati quali temperatura, venti, umidità è quello che essi assumono “alla quota di 850 ettopascal”), su una isoipsa si legge il valore 1500, significa che in tutte le località attraversate da quella linea la pressione di 850 ettopascal è raggiunta a un’altitudine di 1500.

Se invece si legge un valore dell’ordine delle centinaia, ad esempio 150, significa che l’unità di misura utilizzata è il decametro: 150 decametri = 1500 metri.

Analogamente a quanto accade per le isobare al suolo, il valore delle isoipse non è importante in senso assoluto, ma in senso relativo.

Nella ragnatela delle isoipse diventa così possibile individuare massimi e minimi, normalmente indicati con le lettere A e B oppure H e L (High, Low), proprio come nelle “carte al suolo” si individuano le zone di alta e bassa pressione racchiuse dalle isobare.

Si può anche dimostrare che in quota l’aria si muove approssimativamente lungo le isoipse, lasciando alla propria destra valori più elevati e alla propria sinistra valori più bassi dell’altezza di geopotenziale.

La rappresentazione delle isoipse nelle carte è quindi di fondamentale importanza per l’individuazione del movimento delle masse d’aria alle varie quote.

In definitiva le isoipse in quota possono essere interpretate, a grandi linee, come le isobare al suolo.

No results

We're sorry, but your query did not match

Can't find what you need? Take a moment and do a search below or start from our homepage.