Skip to content Skip to sidebar Skip to footer

ALTA PRESSIONE CON MAGGIORI DISTURBI NUVOLOSI

Il mare di nubi, verso la Riviera di Ponente savonese, ripreso questa mattina dalla webcam posta sulla cima del Bric Mindino 1879 metri sulle Alpi Liguri sopra Garessio(CN).

Alta pressione con infiltrazioni umide nei bassi strati. Temporanea fase più fredda e ventosa almeno fino alle porte del fine settimana.

L’alta pressione in inverno non sempre è sinonimo di cieli sempre sereni sulla Liguria. Lo si nota questa mattina dall’estremo ponente fino alle porte della Toscana dove i cieli si presentano nuvolosi a causa di una copertura bassa di tipo marittimo. Per ritrovare i cieli sereni bisogna salire oltre i 1800/2000 metri come dimostra l’immagine di copertina della webcam posta sulla sommità del Bric Mindino a 1879 metri di quota che guarda a sud verso la Riviera di Ponente savonese. Alta pressione, ventilazione sostenuta da nord nei bassi strati e temperature leggermente sottomedia fino alle porte del fine settimana. Questi gli ingredienti meteo che caratterizzeranno il tempo sulla Liguria prima di un ritorno, a leggere i modelli, delle umide e miti correnti atlantiche con nuove precipitazioni in un inverno poco inverno e tanto autunno e a tratti persino primavera.

Una rapida occhiata alle temperature minime registrate dalle centraline della rete di monitoraggio in tempo reale vede valori più bassi sul settore centrale soggetto al cosiddetto travaso padano con l’aria più fredda convogliata sulla costa attraverso i bassi valichi appenninici. Tra savonese orientale e costa genovese occidentale rileviamo valori compresi tra +5 e +7°C. A ovest di Capo Noli e a a est del Promontorio di Portofino  qualche grado in più fino a toccare i +10°C a Ventimiglia(IM) e i +9.6°C a Bonassola nello Spezzino. Temperature decisamente più basse nelle zone interne comprese tra +3 e +6°C nei versanti marittimi, tra -1 e +2°C nei fondovalle dei versanti padani soggetti a foschie e talora nebbie al confine con il basso Piemonte e Cuneese. In quota lo zero termico si attesta intorno ai 1200 metri, talora più in basso sulle Alpi Liguri.

Il tempo per la giornata odierna vedrà ancora il vento protagonista principale soprattutto sul settore centrale ad acuire la sensazione di freddo. Permarrà una certa nuvolosità stratificata con maggiori schiarite ai lati della regione e in quota. Anche  sui rilievi assisteremo a un aumento della nuvolosità nel corso della serata/notte. Temperature massime stazionarie o in lieve aumento a levante. Maggiori dettagli nel bollettino meteo aggiornato del pomeriggio.

Buongiorno Liguria