Marina di Chiavari (GE)
L’elevazione dell’anticiclone verso le alte latitudini dell’oceano Atlantico e la presenza di un’area depressionaria sull’Europa orientale favoriscono la discesa di correnti fresche verso i Balcani, ma con un parziale interessamento anche della nostra Penisola. Nel dettaglio, sulla Liguria si accentua l’instabilità.
Nella notte, discesa di rovesci e temporali dal Basso Piemonte in direzione della Liguria, in modo particolare tra savonese e genovesato, gli accumuli più elevati (intorno ai 10-12 mm) si sono registrati in Val Bormida e sul savonese centro-orientale.
In queste prime ore del mattino, sono presenti delle piogge sul Golfo Ligure e interessano, in modo parziale, anche le coste di Tigullio e spezzino. Invece, sul resto della regione condizioni di tempo asciutto con nuvolosità irregolare alternata a schiarite.
Le temperature minime sono diminuite sull’intero territorio regionale; nel dettaglio, nell’entroterra troviamo valori minimi che oscillano tra +4°C e +11°C, mentre lungo la costa tra +12°C e +15°C. Ecco le temperature mattutine registrate nei quattro capoluoghi di provincia dalla nostra rete di monitoraggio:
- Genova Corso Italia: +15.3°C
- Savona Zinola: +13.4°C
- Imperia Castelvecchio: +14.1°C
- La Spezia: +15.1°C
Mattinata che proseguirà con tempo variabile e qualche precipitazione sparsa, dalle ore centrali del giorno progressivo trasferimento dei fenomeni verso le aree interne. Infatti, nel corso del pomeriggio sono attesi rovesci, anche a carattere temporalesco, su Alpi Liguri e Appennino orientale, mentre migliora lato costa con ampie schiarite associate. Entro sera, cessazione dei fenomeni con i cieli che diverranno sereni o poco nuvolosi ovunque. Le temperature massime sono attese in calo rispetto a ieri, con valori che, localmente, potranno raggiungere e superare i +21°C/+22°C. Ventilazione debole o moderata dai quadranti meridionali, mare in prevalenza poco mosso.
Nella giornata di domani, domenica 18 maggio, sono attese condizioni di variabilità, non si esclude la risalita di qualche piovasco dal Golfo Ligure. Per tutti i dettagli vi invito a consultare il nostro bollettino, che, come sempre, verrà aggiornato nel corso del pomeriggio.
Buongiorno Liguria!