Sostieni LIMET con una donazione!

AVANZANO LE PRIME SCHIARITE, IN UN CONTESTO A TRATTI INSTABILE

21 Maggio 2023   11:17   Mattia Busi   Buongiorno Liguria


Lavagna (GE)


La circolazione depressionaria permane sul Mediterraneo, ma sta tornando un po' di sole sulla Liguria.

 

Anche oggi ci siamo svegliati con cieli per lo più coperti, ma nel corso della mattinata è spuntato di nuovo il sole a levante, e via via lo farà anche sul resto della regione, anche se non mancherà qualche nota instabile.

Questa volta le schiarite arrivano da est perché la grande ferita barica, ancora presente nel Mediterraneo, ha indotto una circolazione con moto retrogrado... Motivo della tragica alluvione in Romagna, e delle piogge molto abbondanti di questi ultimi giorni anche sul Piemonte occidentale (localmente troviamo accumuli superiori ai 200 mm, come a Chiusa di Pesio (CN), nella nostra rete Limet).

Le temperature minime sono aumentate, con valori compresi tra 15 e 19°C lungo la costa, mentre tra 10 e 16°C nell'entroterra; sotto i 10°C soltanto sui monti. Ecco i valori minimi registrati nei 4 capoluoghi di provincia:

  • GE Corso Italia: 18.3°C
  • Savona: 15.3°C
  • Imperia: 15.1°C
  • La Spezia: 17.4°C

 

Come detto prima, nel corso della giornata le schiarite si estenderanno verso ponente. Tuttavia, in concomitanza con queste, avremo la formazione di nubi cumuliformi nelle aree interne, che potranno dar luogo a qualche rovescio o temporale. Lungo costa invece, i cieli saranno poco o parzialmente nuvolosi sul centro-levante; qualche addensamento in più rimarrà a ponente.

Le temperature massime saranno in deciso aumento, per via della compressione indotta dai venti da nord: prevediamo valori tra 20 e 27°C lungo la fascia costiera, mentre tra 17 e 25°C nell'entroterra. Ventilazione che infatti sarà moderata o tesa da nord, fino a forte sui crinali più esposti. Mare poco mosso sotto costa, da mosso a molto mosso al largo.

Buongiorno Liguria!




ALTRI ARTICOLI IN BUONGIORNO LIGURIA


Il mese di ottobre inizia senza variazioni di rilievo, un robusto anticiclone continua a stazionare sul Mediterraneo centro-occidentale. Anche questa..

L'anticiclone continua a dominare le vicende meteorologiche sul comparto euro-mediterraneo centro-occidentale, anche sulla nostra regione tempo..

COMMENTI



ASSOCIAZIONE CULTURALE LIGURE DI METEOROLOGIA (LIMET)
Via T. Pendola 7/2
16143 GENOVA

P.IVA: 02348020997
C.F.: 92084420097
PEC limet@pec.it
Per qualsiasi informazione riguardante la nostra Associazione potete scrivere a info@centrometeoligure.it

Per richiedere informazioni utili sulla nostra Rete di Rilevamento in Tempo Reale scrivete a staff@retelimet.it