Skip to content Skip to sidebar Skip to footer

AVVISAGLIE DI CAMBIAMENTO

Webcam di Piaggia (CN), con panorama sulle vette cuneesi già imbiancate e destinate a ricevere un ulteriore quantitativo di neve.

L’appropinquarsi di una perturbazione con moto retrogrado, ossia da est verso ovest, permette l’afflusso di correnti più fredde verso la Liguria, comportando un graduale calo termico con annesse precipitazioni, anche nevose a quote medio-basse.

La giornata odierna segna la transizione da un periodo soleggiato e mite ad un periodo con temperature in linea con le medie stagionali e più dinamico. In queste prime ore di giornata, i cieli della Liguria si presentano ancora in gran parte soleggiati, con al più qualche velatura sul settore centrale. Sui versanti padani, direttamente esposti all’apporto di umidità da parte del flusso orientale, sono invece presenti nebbie e dense foschie.

Nel corso della notte appena trascorsa, l’afflusso freddo ha  iniziato a sortire i primi effetti. Dalla rete osservativa si evince infatti il calo termico, limitato per ora in quota. Le minime notturne registrate nelle stazioni ubicate più in alto risultano:

  • Cabella Ligure (AL, 1050 m): -5.6°C
  • Rifugio La Terza (IM, 2065 m): -5.0°C
  • Monte Beigua (SV, 1285 m): -4.2°C
  • Pian del Poggio (PV, 1338 m): -3.8°C 

Notevoli anche le inversioni termiche, favorite dall’irraggiamento notturno e la prima discesa di aria fredda, registrate nei fondivalle avetano bormidese:

  • Parazzuolo di Rezzoaglio (GE, 825 m): -5.3°C
  • Poggio di Rovegno (GE, 654 m): -4.6°C
  • Giusvalla (SV, 475 m): -4.0°C
  • Cairo Montenotte (SV, 335 m): -2.9°C

Lungo la fascia costiera, si registrano valori compresi tra i 4.1°C di Rapallo (GE) e i 10.8°C di Ceriale (SV).

Le prossime ore vedranno un aumento della nuvolosità sull’intera regione, già presente al largo del Golfo di Genova, e in avvicinamento verso il litorale. Giungendo le ore serali, i cieli diverranno molto nuvolosi pressochè ovunque. A tale proposito, saranno possibili deboli ed isolate precipitazioni soprattutto nelle zone interne del settore centro-occidentale, con fenomeni di nevischio sopra i 600 m. Nel corso della notte avranno luogo le prime deboli nevicate, al di sopra degli 800/900 m.

Ventilazione da nord sostenuta tra genovese e savonese, con forti raffiche in uscita dagli sbocchi vallivi, moderata altrove. Mare stirato sotto costa.

Alla luce del periodo dinamico alle porte, vi esortiamo a non perdere gli aggiornamenti del bollettino previsionale.

Buongiorno Liguria!