La nuvolosità questa mattina addossatasi (effeto stau) all’angolo occidentale del Nord Italia vista dal satellite
L’ingresso di correnti più fredde dai quadranti orientali apporterà un temporaneo calo delle temperature dapprima in quota e dalla prossima notte anche al suolo con locali gelate nei fondovalle dell’entroterra. Tempo stabile e soleggiato fino a giovedì prima di un nuovo deciso cambiamento nel weekend.
La Liguria quest’oggi si è svegliata con cieli nuvolosi o molto nuvolosi sui settori di ponente e maggiori schiarite con cieli poco nuvolosi sui settori di levante. Il tutto accompagnato da un rotazione e rinforzo dei venti di Tramontana che trasportano aria più fredda di estrazione continentale. L’irruzione fredda è all’origine della nuvolosità a ridosso delle Alpi Occidentali (vedi immagine sat) con conseguenti deboli precipitazioni nevose da stau sopra i 1300 metri sulle Alpi Liguri/Marittime. L’ingresso di questo fronte freddo si esaurirà entro la giornata di venerdì con il ritorno di correnti umide e più miti meridionali a significare un nuovo deterioramento del tempo nel corso del fine settimana.
Il consueto sguardo alle temperature minime della notte vede valori ancora stazionari se non in temporaneo leggero aumento lungo la fascia costiera a causa della maggiore copertura nuvolosa e l’effetto compressione dei venti settentrionali in discesa dai rilievi. Minime in calo invece in quota dove l’effetto dell’aria fredda in ingresso da nord-est si fa sentire con il calo dello zero termico intorno ai 1200 metri e tale si manterrà anche durante il giorno. Lungo la fascia costiera le centraline della nostra rete di monitoraggio hanno rilevato valori minimi compresi tra +7 e +11°C. Nelle vallate dell’interno valori a una sola cifra compresi tra i +3 e i +7°C del versante marittimo e i -0.1°C e i + 3°C dei fondovalle dei versanti padani. In quota come detto sopra, l’avvezione di aria fredda inizia a farsi sentire con i -1.3°C del Rifugio Antola a 1468 metri e Rocca d’Aveto a 1255 metri.
Liguria spezzata in due a livello di nuvolosità nel corso della mattinata con addensamenti maggiori in un contesto asciutto su Imperiese e Savonese occidentale. Maggiori schiarite sempre più ampie fino a cieli sereni o poco nuvolosi dal Savonese orientale fino allo Spezzino. Qualche precipitazione nevosa sulle Alpi Liguri e Marittime al confine con la Liguria e non escluso qualche fiocco su Appennino orientale. Venti di Tramontana con locali rinforzi nel pomeriggio agli sbocchi vallivi del settore centrale. Temperature massime stazionarie o in leggero calo lungo la costa, in sensibile diminuzione in quota e nelle zone interne fino a riportarsi sotto le medie. Temperature minime in deciso calo dalla prossima notte con gelate nelle zone interne. Per maggiori dettagli consultate il bollettino meteo aggiornato pomeridiano.
Buongiorno Liguria

Rovesci mattutini sul mare in allontanamento verso sud/ovest visti da Varazze(SV)

Deboli nevicate sulle Alpi Liguri/Marittime sopra i 1300/1400 metri.