Skip to content Skip to sidebar Skip to footer

BREVE PAUSA E NUOVA PERTURBAZIONE DALLA SERATA

Sono tornate ad imbiancarsi nel corso della notte passata l’Alta Val Tanaro e le Alpi Liguri. Nell’immagine webcam della Pro Loco di Piaggia(CN) la località di Monesi di Triora(IM) con alle spalle i pendii innevati del Monte Saccarello 2200 metri.

Tempo ancora instabile sulla Liguria dopo il transito della prima perturbazione con piogge, nevicate sulle Alpi Liguri e fino a bassa quota al confine con Cuneese nonché temperature in calo. Nuova perturbazione dalla serata.

Dalla Primavera dei giorni scorsi con sole e temperature massime di +20°C all’Autunno se non all’Inverno sui monti e nelle zone interne con temperature in deciso calo soprattutto durante i rovesci intensi per il classico effetto trascinamento dell’aria fredda dalla quote superiori fino al suolo. Fenomeni del tutto normali del mese di Marzo mentre un pò meno lo era la situazione meteo della settimana scorsa. I modelli previsionali avevano comunque inquadrato da molti giorni lo scenario meteo che avrebbe caratterizzato questa settimana che si è aperta con la perturbazione, la prima, giunta nella serata di ieri sulla Liguria con piogge anche forti a carattere di rovescio, nevicate sulle Alpi Liguri anche abbondanti sopra i 1500 metri con 30/40 cm di accumulo e una spolverata fino a bassa quota tra Val Bormida, Cebano e Alta Langa cuneese. Il tutto accompagnato da un drastico calo delle temperature tornate a una cifra nel corso della notte sui settori centro-occidentali battuti dalla Tramontana scura e con lo zero termico sceso fino a 1000 metri a ponente.

I dati rilevati dalla nostra rete di monitoraggio in tempo reale confermano quanto detto sopra mostrandoci temperature minime comprese tra +5 e+9°C lungo la costa centro-occidentale soggetta ai venti più freddi da nord. Valori compresi tra 10 e 12°C tra il Golfo Paradiso e lo Spezzino soggetti alla risalita dei venti più miti sciroccali richiamati dal fronte perturbato. Valori minimi decisamente più bassi nelle zone interne in particolare quelle di ponente con valori compresi tra +0°C e +4°C mentre nelle vallate di levante registriamo minime comprese tra 5 e 10°C. In quota lo zero termico nel corso della notte è sceso fino ai 1000 metri sui settori di ponente, intorno ai 1500 metri a levante.

La giornata di oggi vedrà una breve pausa dei fenomeni con la prima perturbazione ormai allontanatasi sulla Toscana e una seconda pronta a subentrare dalla serata a partire dal Ponente sospinta da quel gorgo depressionario con perno poco al largo delle coste portoghesi (vedi immagine sotto). Nel mentre avremo temporanee schiarite soleggiate soprattutto su Imperiese e Savonese in un contesto comunque di instabilità con qualche rovescio sparso e cieli più chiusi invece sul Levante ma anche qui con qualche schiarita lato costa. Le temperature risulteranno in calo nei valori massimi in particolare nelle zone interne e sui rilievi di ponente. Maggiori dettagli, come sempre, li potete trovare nel nostro bollettino meteo aggiornato pomeridiano nella home del sito e sulla nostra App gratuita.

Buongiorno Liguria