Skip to content Skip to sidebar Skip to footer

BURRASCA DI TRAMONTANA SU SAVONESE E GENOVESE

Rifugio La Terza (IM) – ampie schiarite sulle Alpi Liguri

È transitato il fronte della perturbazione che ha interessato parte della nostra regione nella giornata di ieri ed ora forti venti settentrionali vengono richiamati dal minimo depressionario in rapido sprofondamento verso sud, specie su savonese e genovese.

Gli accumuli di pioggia hanno superato i 50-60 mm su alcune aree del settore centro-orientale, con punte locali di 100 mm in alta val Bisagno, a causa di una convergenza eolica che ha insistito per tutta la giornata di ieri. Nella notte qualche temporale si è formato a levante e su estremo ponente, mente la Tramontana è entrata con irruenza sul settore centrale, estendendosi nella notte fino a Capo Mele. Le raffiche hanno superato gli 80 km/h su alcuni tratti di costa, specie ai piedi del Beigua, dove non ti escludono punte superiori ai 100 km/h.

Le temperature sono calate in modo deciso in quota, dove ai 2065 metri del Rifugio La Terza si sfiorano i 6 gradi sottozero, con sensazione di freddo accentuata dalle forti raffiche settentrionali. Sulla costa i valori minimi oscillano tra 8 e 12 gradi, accompagnati da bassi tassi di umidità relativa. Solo sull’estremo ponente l’assenza di tramontana e la pioggia notturna ha permesso una flessione maggiore delle temperature con una punta minima di +5.1°C a Ospedaletti, come si può osservare dalla nostra rete di monitoraggio.

Nel pomeriggio le schiarite si imporranno con decisione su tutto il territorio regionale, mentre i venti di tramontana continueranno a soffiare con decisione sul settore centro-occidentale. Prestare attenzione. Per i dettagli sul fine settimana seguite il bollettino pomeridiano.

Buongiorno Liguria!