Skip to content Skip to sidebar Skip to footer

COLPO DI CODA INVERNALE: E’ UN ARRIVEDERCI?

Dopo il periodo perturbato che ha attanagliato il comparto Mediterraneo, una rimonta anticiclonica permette di vivere una ritrovata stabilità atmosferica specialmente sull’Italia, cui però farà il paio un abbassamento delle temperature in particolare durante le ore notturne e al primo mattino.

Nei giorni scorsi ultime deboli piogge ed ultimi fiocchi sulla Liguria, merito dell’aria fredda in entrata dalla porta della bora. Arrivati a questo punto però, si cambia (almeno momentaneamente) registro: prima di un nuovo peggioramento atteso per il fine settimana, ci si appresta a vivere qualche giorno con cieli soleggiati e temperature inferiori alle medie del periodo, in particolar modo la notte e le prime ore del mattino, a causa delle inversioni termiche che grazie ai cieli tersi saranno diffuse su buona parte della regione.

E chissà che quest’ultima piccola sfreddata non sia un arrivederci al prossimo inverno.

Nel frattempo, è stato pubblicato il resoconto dal punto di vista termico del CNR-ISAC per il mese di febbraio a livello nazionale: l’anomalia maggiore si è registrata nei valori minimi, con +1.8°C superiori alla media trentennale 1991-2020 ed entrato nei registri come 9° febbraio più caldo dall’inizio delle registrazioni (227 anni); il dato più vicino alla media, ma comunque ampiamente oltre, è quello che riguarda le temperature massime (+1.2°C rispetto alla media). Una via di mezzo, logicamente, la temperatura media: con +1.55°C, rappresenta il 13° febbraio più caldo.

🌒 La notte trascorsa e il giorno che verrà ⛅

Nella notte minime abbondantemente sotto i +10°C su tutta la regione, con valori negativi in modo diffuso nell’entroterra, coadiuvati dalle sopracitate inversioni termiche.
In generale, le minime si sono mantenute tra -5.1°C e +4.6°C nell’interno e basso Piemonte e tra +1.6°C e +9.7°C sulla costa.

Nel dettaglio vediamo le località più fredde:

  • Pian del Poggio (PV, 1334m slm): -5.1°C
  • Rocca d’Aveto (GE, 1255m slm): -5.0°C
  • Monte Beigua (SV, 1285m slm): -4.7°C

…e quelle più calde della nostra rete alle 06:

  • Ceriale (SV): +9.7°C
  • Albenga (SV): +9.2°C
  • Laigueglia (SV): +8.9°C

I capoluoghi di provincia hanno invece registrato valori tra +2/+6°C ad Imperia, +8/+9°C a Savona, +2/+8°C a Genova ed infine +3/+4°C a La Spezia.

Nella giornata odierna cieli ampiamente sereni su tutta la regione, ma con possibilità di qualche foschia o nebbia sui versanti padani del settore centrale, in diradamento nel corso della mattinata. Ore pomeridiane ancora soleggiate, nonostante il passaggio di qualche velatura a ponente.

Per maggiori dettagli e per rimanere aggiornati sull’evoluzione dei prossimi giorni, vi invitiamo a consultare il nostro BOLLETTINO METEO.

Buongiorno, Liguria!