Immagine radar Windy del sistema temporalesco di questa mattina sul levante ligure.
Il nord della nostra penisola verrà interessato nella giornata odierna da un importante passaggio perturbato: la Liguria è la prima regione ad essere coinvolta.
Come l’ondata di caldo ha iniziato a mollare la presa, l’atmosfera non si è fatta attendere nello sviluppo dei primi intensi temporali: dopo quelli di ieri pomeriggio su buona parte dell’appennino, con particolare insistenza tra savonese occidentale e imperiese (116.6 mm a Pornassio – IM), questa mattina gli occhi sono puntati sul mare, a levante. Alcuni temporali si sono sviluppati all’alba tra Genova e La Spezia, ma uno è ancora attivo e ha acquisito veramente molta energia, tanto da diventare forse una supercella. Questo intenso sistema temporalesco ha fortunatamente il perno a pochi km dalla costa, dove, secondo le ricostruzioni del radar, ha già scaricato ben oltre i 100 mm di pioggia, insieme a probabile grandine di medie dimensioni.
Sulla terraferma, la zona più colpita è stata quella di Sestri Levante con 50 mm, ma negli ultimi minuti sembra perdere parte della sua potenza e allontanarsi in mare, per via dello sviluppo di un’altra importante cella temporalesca, questa volta davanti Livorno. Raccomandiamo comunque prudenza su tutta la costa del settore orientale, anche in considerazione della fase di caldo estremo appena vissuta e delle pesanti anomalie termiche marine (oltre +5°C rispetto alle medie), come abbiamo potuto vedere, l’energia in gioco tende ad assumere carattere esplosivo: il temporale potrà infatti riacquisire vigore oppure potranno formarsene di nuovi fino all’ora di pranzo, anche con grandinate. La quantità di energia si può riscontrare anche dalla quantità di fulmini caduti, che solo nelle ultime ore raggiungono già quota 30 mila!
Le temperature minime non hanno subìto tuttavia alcuna variazione di rilievo rispetto alla giornata di ieri, attestandosi tra 21 e 26°C lungo la costa, per via di un debole flusso meridionale; tra 14 e 21°C invece nell’entroterra. Ecco i valori registrati nei 4 capoluoghi di provincia:
- Genova Foce: +24.8°C
- Savona: +24.0°C
- Imperia: +22.6°C
- La Spezia: +24.6°C
Dalle prossime ore, l’instabilità tenderà a coinvolgere progressivamente le aree interne, favorendo un graduale miglioramento lungo la fascia costiera del centro-levante. Tuttavia è bene tenere a mente che ci troveremo sempre in un ambiente molto instabile e carico di energia: le sorprese non sono escluse! Tra pomeriggio e sera, contestualmente al passaggio di una linea temporalesca tra Piemonte e Lombardia, sarà possibile lo sviluppo di rovesci o temporali sul settore centrale, più probabili nelle aree interne.
Dopo questa prima fase di scirocco, la ventilazione si disporrà da libeccio gradualmente su tutta la regione, con forti raffiche lungo la costa imperiese e del levante; burrasca sul Mar Ligure. Dalla tarda serata è atteso l’ingresso della tramontana tra Savona e Genova. Moto ondoso in deciso aumento: da poco mosso a mosso, fino a molto mosso in serata. Infine, uno sguardo al calo delle temperature massime, che comunque sarà contenuto, fatta eccezione per il levante: i valori saranno compresi tra 25 e 32°C sull’intera regione.
I protagonisti della giornata di domani saranno il vento e il mare: sono previste raffiche fino a 100 km/h di libeccio sul golfo e mareggiata con onde fino a 3/4 metri sulle coste più esposte. Verso sera è attesa la formazione di un’altra linea temporalesca in discesa dalla pianura che ci interesserà marginalmente; possibili intense raffiche di vento lineari anche da noi.
Buongiorno Liguria!