Airmass RGB (fonte: EUMETVIEW) alle 21:30 UTC di ieri, mercoledì 21 maggio 2025. Si notano distintamente le due masse d’aria fredda (contraddistinte dalle tonalità rosse) protagoniste in queste ore sul palcoscenico europeo: la depressione sulla Scandinavia e la goccia fredda che ci interesserà nella giornata odierna (nell’immagine sulla verticale della Francia).
Una nuova goccia fredda raggiunge l’Europa e l’Italia, portando con sé diffuse condizioni di instabilità.
Come accaduto pochi giorni fa, ci ritroviamo a raccontare le ore precedenti l’arrivo di un nuovo disturbo sull’Italia settentrionale.
Tuttavia, mentre la precedente goccia fredda raggiungeva il Mar Mediterraneo partendo dal cuore dell’Oceano Atlantico, seguendo un asse prevalentemente zonale (W-E), mentre quella attesa nella giornata di oggi è stata presa in carico sulla Gran Bretagna da un ramo isolato della corrente a getto e traslata verso il cuore del bacino mediterraneo (con asse NW-SE).
Quest’ultima, oltre ad avere un core più freddo rispetto alla precedente (-25°C vs. -20°C circa a 500hPa), secondo le ultime uscite modellistiche è entrato in iterazione con una profonda depressione situata sulla parte meridionale della penisola scandinava, attribuendo a questa “goccia fredda” connotazioni simili ad una vera e propria saccatura, con una traiettoria più rapida e maggiormente definita.
E talvolta destabilizza fermarsi a pensare di come una struttura situata a migliaia di km di distanza e che nulla dovrebbe avere a che fare con noi, riesca invece a influenzare ciò che accade sopra le nostre teste.
🌒 La notte trascorsa e il giorno che verrà ⛅
Alle 8 di questa mattina si registrano deboli e isolate cumulate sul centro-levante della regione, in particolare sui settori interni, con cumulate comunque inferiori ai 10mm.
Dal punto di vista termico, le temperature minime si sono mantenute tra +6.8°C e +16.6°C nell’interno e basso Piemonte e tra +15.3°C e +19.3°C sulla costa.
Nel dettaglio vediamo le località più fredde:
- Rifugio Parco Antola (GE, 1468m slm): +6.8°C
- Viozene (CN, 1314m slm): +7.7°C
- Piaggia (CN, 1310m slm): +8.1°C
…e quelle più calde della nostra rete:
- Savona – I. Nautico (SV): +19.3°C
- Genova Castelletto (GE): +18.9°C
- Genova Sturla (GE): +18.8°C
I capoluoghi di provincia hanno invece registrato valori tra +14/+17°C ad Imperia, +18/+19°C a Savona, +16/+19°C a Genova ed infine +16/+18°C a La Spezia.
Nella giornata odierna rovesci sparsi sul centro-levante interno già dal mattino. L’arrivo del disturbo in quota da NW determinerà lo sviluppo di fenomeni convettivi localmente intensi su Alpi Liguri e tra Savonese e Genovesato occidentale (in particolare nell’interno), con rovesci moderati altrove. Generalmente più asciutti l’estremo ponente e l’estremo levante costieri, anche se non è escluso lo sviluppo di qualche breve rovescio.
Per maggiori dettagli e per rimanere aggiornati sull’evoluzione dei prossimi giorni, vi invitiamo a consultare il nostro BOLLETTINO METEO.