Prime luci dell’alba riprese dalle alture di Varazze (SV).
Una profonda saccatura di origine Nord Atlantica ha attraversato nei giorni scorsi l’Italia portando diffuse precipitazioni al centro-sud e forti venti specialmente sulle zone Tirreniche, scivolando rapidamente verso i Balcani, dove si trova tutt’ora.
Vigilia di Natale che si apre con un’Italia divisa dal punto di vista climatico: mentre sulla parte settentrionale i cieli risultano sereni e imperversano forti venti, al centro-sud sono in atto le ultime piogge, prima di una pausa natalizia (eccezion fatta per le zone Adriatiche, l’Appennino Centrale e la Sicilia settentrionale, sensibili alle correnti umide nord-orientali).
Il richiamo di aria da parte della saccatura ha portato (come anticipato in precedenza) a forti venti dai quadranti settentrionali in particolare su Golfo del Leone, Liguria e Sardegna; la boa di Alghero, facente parte della Rete Ondametrica Nazionale dell’ISPRA, ha registrato nella giornata di ieri un’onda significativa massima di ben 6,78m con un periodo di quasi 10s!
🌒 La notte trascorsa e il giorno che verrà ⛅
Protagonista assoluto della notte senza dubbio è stato il forte vento di Tramontana, che specialmente sulla zona centrale della regione ha fatto registrare raffiche prossime ai 100km/h. Di seguito riportiamo le più intense dalla mezzanotte odierna:
- Genova Multedo (GE): 99.8 km/h
- Genova Oregina (GE): 95.0 km/h
- Rifugio La Terza (IM): 95.0 km/h
- Monte Beigua (SV): 88.5 km/h
- Porto di Arenzano (GE): 74 km/h
Cieli sereni su tutta la regione con forti inversioni termiche nei fondovalle non interessati dai forti venti: in particolare, basso Piemonte e interno Savonese abbondantemente sotto lo zero.
In generale, le minime si sono mantenute tra -7.2°C e +8.6°C nell’interno e basso Piemonte e tra +1.3°C e +12.4°C sulla costa.
Nel dettaglio vediamo le località più fredde:
- Giusvalla (SV, 475m slm): -5.2°C
- Ceva (CN, 375m slm): -5.3°C
- Camerana (CN, 622m slm): -7.2°C
…e quelle più calde della nostra rete:
- Loano (GE): +12.4°C
- Cogoleto (GE): +12.1°C
- Porto di Arenzano (GE): +12.0°C
I capoluoghi di provincia hanno invece registrato valori tra +1/+6°C ad Imperia, +8/+10°C a Savona, +8/+12°C a Genova ed infine +5/+8°C a La Spezia.
Nella giornata odierna cieli diffusamente sereni su tutta la regione per tutta la durata del giorno, con solamente qualche foschia al mattino possibile sui versanti padani del settore centrale. Venti ancora localmente forti in mattinata sul settore centrale, in calo nel corso della giornata.
Per maggiori dettagli e per rimanere aggiornati sull’evoluzione dei prossimi giorni, vi invitiamo a consultare il nostro BOLLETTINO METEO.
Buongiorno, Liguria!