Marina di Chiavari (GE)
Dopo la giornata stabile e prevalentemente soleggiata di ieri, l’ingresso di aria fredda in quota favorisce un nuovo peggioramento delle condizioni atmosferiche.
Questa mattina la Liguria si è svegliata in compagnia di nuvolosità variabile, generalmente di tipo medio-alta e con delle schiarite sul centro-ponente. Invece, a levante troviamo nuvolosità più compatta con delle piogge che, a partire dalla notte, hanno interessato lo Spezzino. Accumuli pluviometrici giornalieri che superano già i 15-20 mm su Spezia e provincia.
Le temperature minime sono rimaste stazionarie o sono lievemente diminuite nelle zone interne, mentre sono rimaste stabili o sono leggermente aumentate sulla costa. Nel dettaglio, lungo la costa valori che oscillano tra +6°C e +11°C, mentre sui versanti padani tra -3°C e +5°C. Ecco le temperature mattutine registrate nei quattro capoluoghi di provincia dalla nostra rete di monitoraggio:
- Genova Corso Italia: +8.3°C
- Savona: +8.7°C
- Imperia Castelvecchio: +9.3°C
- La Spezia: +8.9°C
Nel corso delle prossime ore è atteso lo sviluppo di rovesci, anche a carattere temporalesco, sul mare davanti a Tigullio orientale Spezzino con locali interessamenti di alcuni tratti di costa, situazione pressoché invariata altrove. Dal pomeriggio condizioni di moderata instabilità sull’intero territorio regionale, con qualche rovescio specie sul levante e a ridosso dei rilievi retrostanti la costa centro-occidentale. Le temperature massime sono attese in calo, attesi picchi fino a +14°C/+15°C. Ventilazione moderata, con possibili rinforzi fino a tesa, che tenderà a spirare dai quadranti orientali/nord-orientali. Mare in prevalenza mosso.
Nella giornata di domani, sabato 1 marzo, sono attese ancora condizioni di spiccata variabilità e a tratti instabilità, con rovesci sparsi che interesseranno in modo intermittente buona parte del territorio regionale. Per tutti i dettagli vi invito a consultare il nostro bollettino, che, come sempre, verrà aggiornato nel pomeriggio.
Buongiorno Liguria!