Skip to content Skip to sidebar Skip to footer

NATALE IN LIGURIA: SOLE E TEMPERATURE IN RISALITA

L’inverno meteorologico è cominciato ormai da più di 20 giorni, ma a parte una fugace spolverata nel periodo dell’Immacolata e le poche ore di luce, qui al Nord-Ovest quasi non ce ne siamo accorti. Basti vedere la mappa posta qui in alto, che mostra l’anomalia di geopotenziale osservata a 500 hPa (quindi in media troposfera) nei primi 20 giorni di dicembre: come si può notare, praticamente tutta l’Europa mediamente ha registrato valori superiori rispetto alla media del periodo, chiaro segnale di anticicloni o promontori in quota troppo invadenti.

La situazione nei prossimi giorni non cambierà, e anzi, andrà a incancrenirsi proprio nei giorni successivi al Natale. Le correnti zonali restano ancora molto alte (alla latitudine della Scandinavia per intenderci), mentre in Europa centrale e su gran parte della nostra Penisola continua ad imperversare una vasta area anticiclonica, lasciando scoperta solo una piccola porzione delle regioni meridionali, in particolari quelle adriatiche, che si troveranno sotto l’effetto di correnti orientali più fredde. Ma al Nord-Ovest, e di conseguenza anche in Liguria, il destino è già bello che segnato: pertanto non ci aspettiamo precipitazioni di alcuni tipo almeno fino alla fine dell’anno. Inoltre avremo giornate prevalentemente soleggiate con temperature superiori rispetto alla norma, in particolare in montagna dove l’aumento termico sarà maggiormente avvertibile.

Cosa ci riserverà la meteo nei primi giorni dell’anno è difficile a dirsi, anche se non è da escludere a priori, proprio a ridosso dell’Epifania, un periodo più freddo o quantomeno un ritorno alle pioggia o alla neve in montagna anche sulle regioni nord-occidentali , ma ovviamente si tratta solo di congetture che chiedono ulteriori conferme nei giorni a venire.

Facendo, invece, in sintesi, un breve riepilogo di come sono andate le cose per quanto riguarda i valori di temperatura e di pioggia osservati nell’arco del 2024 che si sta per chiudere non ci sono particolari dubbi: termicamente è stato un altro anno all’insegna del forte sopra media, registrato in tutti o quasi i mesi dell’anno. Dal punto di vista pluviometrico, invece, la situazione è maggiormente confortante: la stragrande maggioranza del nostro territorio chiuderà l’anno in media o addirittura in sopra media. Insomma, rispetto agli anni scorsi, questo è stato un anno di gran lunga più “generoso”, e non è cosa da poco visti i tempi che corrono. Poi occorrerebbe aprire una parentesi sul “come” piove rispetto a 15-20 anni fa, ma sarebbe un discorso abbastanza lungo che tra l’altro ci porterebbe anche fuori tema.

A nome mio e di tutto lo staff di LIMET auguro a tutti un sereno Natale e un felice 2025.