Sostieni LIMET con una donazione!

GenovaSmartweek 2018, ecco gli atti della rassegna.

3 Gennaio 2019   9:50   Le Vie dell'Acqua   Territorio Resiliente




Apriamo il 2019 facendo immediatamente un passo indietro... L' occasione è la pubblicazione completa degli atti sul sito genovasmartweek.it dell' edizione 2018 della Smartweek (la quarta) svoltasi a Genova a fine novembre nella meravigliosa cornice  di Palazzo Tursi.

Le Vie dell' Acqua anche quest' anno ha partecipato in una sessione dedicata espressamente alla resilienza che ha caratterizzato l' intera giornata del 20 novembre, una tavola rotonda dove con diversi soggetti si è dibattuto di resilienza nelle sue diverse accezioni il tutto mettendo Genova, il suo territorio, le sue vulnerabilità, le sue possibili linee di sviluppo, sempre in primo piano: fil rouge di quella tavola rotonda la tragedia di Ponte Morandi che in verità ha sempre aleggiato sin dal primo giorno dei lavori.

Perchè ci interessa parlare di questo evento in questa rubrica? Soprattutto per fare conoscere a tutti il notevole impegno che Genova mette già da quattro anni su queste tematiche, un processo deciso che non conosce evidentemente soluzioni di continuità politica, ma ogni anno semmai un crescente successo per qualità dei partecipanti e numero di presenze, ma anche per lo straordinario risultato culturale raggiunto dall' evento.

Se avrete pazienza di consultare il sito della rassegna potrete farvi un' idea dell' ampiezza di questo evento e grazie alla pubblicazione degli atti (interventi, presentazioni, ecc.) anche della qualità dei contributi che hanno caratterizzato le sessioni tematiche.

A noi interessa focalizzare l' attenzione sui temi delle prime due giornate che hanno riguardato la rigenerazione urbana  e la resilienza.

Nella prima sessione si è trattato "il tema delle politiche atte a stimolare e governare la rigenerazione di aree urbane", analizzando alcuni casi di studio per poi rivolgere il focus sulla città di Genova: il parco dei soggetti intervenuti era di assoluto livello e non è facile tra questi fare una selezione, ci limitiamo a citare le istituzioni intervenute, cioè Regione e Comune con i loro assessorati di riferimento, l' Università, gli Ordini Professionali e le principali associazioni di categoria.

La sessione dedicata alle "Strategie per la città resiliente- Verso la città resiliente: strategie, asset e partnership" ha trattato il tema della resilienza dal punto di vista (più ambizioso e interessante) "dell' attrattività e competitività di un territorio che evolve e si trasforma in tempi coerenti con le grandi sfide del futuro sostenibile, offrendo una migliore qualità della vita, del tessuto economico e sociale in area urbana".

La platea degli ospiti è stata di livello assoluto grazie anche al ruolo organizzativo svolto dall' Ufficio Resilienza e Agenda Urbana Europea del Comune di Genova e dal team di Clickutility (organizzatore dell' evento) con interventi da parte di soggetti della Commissione Europea responsabili delle politiche relative all' adattamento ai cambiamenti climatici, della Presidenza del Consiglio dei Ministri - Struttura di Missione Italiasicura, della Protezione Civile e, tra gli altri, di Piero Pelizzaro (Chief Resilience Officer - Direttore Città Resiliente, del Comune di Milano) che con una presentazione che invito tutti a consultare intitolata "Resilienza e Pianificazione territoriale, trasformare rischi in opportunità" ha presentato i primi interessantissimi risultati del lavoro che sta facendo il Comune di Milano per lo sviluppo resiliente della città: ci piace sottolineare come da questa esperienza, che fa parte del programma mondiale della Rockfeller Foundations "100 Resilient Cities", risulti del tutto chiaro come pianificazione urbanistica e resilienza possano trovare una perfetta sintonia e complementarietà, per lo sviluppo e la rigenerazione urbana.

Infine la giornata dedicata alla resilienza ha avuto una interessante quanto stimolante cornice nel pomeriggio con l' organizzazione di tre tavoli tematici per "Costruire Genova@Resiliente" con l' obiettivo dichiarato di "di definire una strategia condivisa, le priorità e gli strumenti per prevenire, limitare i danni e potenziare il tessuto urbano, economico e sociale della città". Sono stati così individuati tre asset strategici: Asset Grey (Infrastrutture, reti e comunicazioni), Asset Green (Cambiamenti climatici e rigenerazione urbana) e Asset Soft (Impatti economici, Community/Imprese) con l' obbiettivo per ognuno di questi di identificare "i bisogni, i metodi, le soluzioni e le azioni in maniera partecipata per disegnare un documento strategico che trasformi la resilienza in opportunità di sviluppo sostenibile del territorio".

Il lavoro di questi tavoli (LVA ha partecipato all' asset Green) proseguirà in questi mesi con l' obiettivo di sviluppare un documento di Strategia Innovativa di Sviluppo Territoriale in ambito economico/urbanistico, al fine di rendere Genova una città veramente resiliente.

Sarà nostro piacere darvi notizie e aggiornamenti nelle prossime occasioni sul prosieguo di questa coraggiosa quanto complessa operazione di partecipazione e condivisione cominciata a novembre.

Buon anno a tutti! Che sia un 2019 resiliente!

(il materiale è disponibile al seguente link: http://www.genovasmartweek.it/atti/  )




ALTRI ARTICOLI IN TERRITORIO RESILIENTE


Riteniamo più che mai utile segnalare l'iniziativa #4undici, una manifestazione unitaria nazionale che si svolgerà Domenica 4 Novembre..

(Questo breve articolo è stato pubblicato sul sito leviedellacqua.it pochi giorni dopo la tragedia di Ponte Morandi e con gli amici di Limet abbiamo..

COMMENTI



ASSOCIAZIONE CULTURALE LIGURE DI METEOROLOGIA (LIMET)
Via T. Pendola 7/2
16143 GENOVA

P.IVA: 02348020997
C.F.: 92084420097
PEC limet@pec.it
Per qualsiasi informazione riguardante la nostra Associazione potete scrivere a info@centrometeoligure.it

Per richiedere informazioni utili sulla nostra Rete di Rilevamento in Tempo Reale scrivete a staff@retelimet.it