Skip to content Skip to sidebar Skip to footer

GIORNATA DI TRANSIZIONE, FORTE PERTURBAZIONE ALLE PORTE

Webcam Lavagna (GE)

Una vasta e profonda saccatura a ovest dell’Irlanda ci terrà in balia delle correnti atlantiche per diversi giorni. Atteso importante peggioramento delle condizioni meteo tra domani e martedì.

Domenica che comincia con molta nuvolosità sull’intera Liguria, a seguito dei primi piovaschi nel corso della notte, con scarsi accumuli. Tuttavia, le temperature sono scese comunque sotto i +5°C lungo i versanti padani orientali, dove i cieli sono stati più sgombri da nubi. Qui troviamo minime fino a +2°C a Parazzuolo e Cabanne di Rezzoaglio (GE). Le temperature minime altrove  hanno subìto un lieve incremento laddove è venuta a mancare l’inversione termica, ma più in generale non si sono rilevate sostanziali variazioni. I valori sono compresi tra 6 e 11°C nel restante entroterra e tra 11 e 16°C lungo la costa. Ecco i valori minimi registrati nei 4 capoluoghi di provincia dalla nostra rete di monitoraggio:

  • Genova (S. Fruttuoso): 13.6°C
  • Savona: 15.6°C
  • Imperia: 13.6°C
  • La Spezia: 12.1°C

Nel corso della giornata la copertura nuvolosa si farà più compatta sull’intera regione, anche se sul ponente non si esclude qualche temporanea timida apertura. Possibili piovaschi a levante, specie nell’interno, stesso discorso per il ponente dalla sera. Le temperature massime saranno in calo: ci attendiamo valori compresi tra 18 e 21°C lungo la fascia costiera, mentre tra 13 e 18°C nell’interno. Ventilazione che si disporrà gradualmente dai quadranti meridionali nel corso della giornata, con intensità per il momento tra il debole e il moderato. Mare generalmente poco mosso, in aumento dalle ore serali.

L’inizio di settimana aprirà le porte ad una intensa fase perturbata, che necessita di particolare attenzione. Nella giornata di domani, le precipitazioni, dapprima di intensità per lo più moderata, andranno via via intensificandosi. Responsabile è l’instaurazione della convergenza tra lo scirocco in risalita dal Tirreno e la tramontana in discesa dalle valli del savonese, a partire dal pomeriggio/sera sul settore centrale. Da qui, fino al mattino di martedì, saremo nella fase pre-frontale, con piogge intense probabilmente a carattere di stazionarietà. Verso la metà giornata di martedì, è atteso il transito del fronte. La fase più da attenzionare è quella del pre-frontale, in cui tutto sarà deciso in base alla disposizione effettiva della convergenza dei due venti opposti e se, nel corso d’evento, ci sarà uno o l’altro vento ad avere la meglio, consentendo alla linea di spostarsi e di non insistere per troppo tempo sullo stesso territorio. Per tutti gli aggiornamenti, vi invito a consultare il nostro bollettino pomeridiano e a seguirci sui nostri canali social:

Facebook
Instagram
Telegram

Buongiorno Liguria!