Cieli nuvolosi questa mattina sulla Liguria. Nell’immagine Celle Ligure(SV), i rilievi del Monte Beigua, coperti dal classico gaigo e la costa genovese sullo sfondo.
L’ingresso di correnti fredde nord-orientali determina un modesto peggioramento del tempo anche sulla Liguria sotto forma di nuvolosità variabile, venti fino a forti da Nord sul settore costiero centrale con una temporanea diminuzione delle temperature.
Nel Buongiorno Liguria di lunedì si parlava di sbalzi di Primavera e puntualmente la giornata odierna ricalca perfettamente quelle parole. Alle giornata soleggiate con temperature miti in questo periodo dell’anno si possono alternare sbalzi di segno opposto a causa di temporanee incursioni di aria più fredda che, ancora presente su alcuni comparti europei, viene richiamata nel Mediterraneo e sull’Italia da correnti nord orientali. Un temporaneo afflusso di questa aria più fredda e umida giunto la scorsa notte sul nord Italia entrando dalla porta della Bora, è all’origine della nuvolosità presente sulla Liguria accompagnata da venti di Tramontana con raffiche fino a 50 km/h tra Savona e Genova e qualche debole precipitazione piovosa sparsa, nevosa sopra i 1300/1400 metri in Appennino e sulle Alpi Liguri/Marittime.
Il consueto sguardo alle temperature minime registrate dalla rete LIMET mostra un leggero calo sui settori costieri e più sensibile in montagna e nelle vallate dei versanti padani più esposte all’afflusso di aria più fredda da Est. Lungo la fascia costiera rileviamo valori compresi tra 10 e 13°C con punte fino a 15°C sull’estremo ponente laddove i venti da nord assumono carattere compressivo con contestuali bassi tassi d’umidità. Nelle zone interne valori nuovamente a una cifra fatte salve alcune località del settore marittimo centro/orientale. Qui le temperature minime si attestano tra i +7 e i +12°C. Nelle vallate dei versanti padani minime comprese tra +5 e +8°C. In quota valori più bassi intorno ai +2°C a 1000 metri sul settore centrale, +0°C a 1300 metri su Alpi Liguri e comprensorio del Monte Beigua, 1500/1600 m su Appennino di Levante.
Il tempo di questo mercoledì in Liguria vedrà nuvolosità a tratti intensa sul settore di ponente e rilievi dei versanti padani con qualche debole pioggia, venti fino a forti da Nord sul settore centrale, qualche debole nevicata su Alpi Liguri e cime dell’Appennino di Levante. Il tutto accompagnato da un generale ma temporaneo calo delle temperature massime più sentito nelle zone interne e in montagna. Maggiori aperture nel corso del pomeriggio a partire dalle zone di levante in estensione al settore costiero centrale. Soffierà ancora con raffiche fino a forti la Tramontana fino alla serata prima di una attenuazione nella mattinata di domani con un generale miglioramento e ritorno di cieli sereni e temperature in subitaneo aumento nei valori massimi. E gli sbalzi continuano….Maggiori dettagli come sempre nel bollettino meteo aggiornato del pomeriggio.
Buongiorno Liguria

Deboli nevicate nuovamente in atto sulle Alpi Liguri dalla notte sopra i 1300/1400 metri.