I cieli sopra il Mar Ligure si tingono di rosa, grazie ai primi raggi che accarezzano i cumuli in formazione sul Golfo. Webcam sulle alture di Varazze (SV).
Il continente europeo si prepara ad essere interessato dalla prima irruzione fredda della stagione, per via della discesa di una massa d’aria di matrice polare marittima che determinerà un brusco calo delle temperature specialmente in quota.
Nonostante l’Europa meridionale ed il bacino del Mar Mediterraneo non siano sotto il più classico degli anticicloni, la situazione termica che si presenta dinanzi ai nostri occhi farebbe immaginare il contrario: sulla parte centro-occidentale del bacino infatti la temperatura a 850hPa (1500m di quota circa, n.d.r.) presenta anomalie diffusamente oltre i +4/+5°C, con punte anche di +7/+8°C.
A questa condizione attuale si contrapporrà a partire dai prossimi giorni una massa di aria di matrice polare marittima (proveniente dall’Oceano Atlantico settentrionale), che determinerà un brusco calo delle temperature (localmente anche di 10/12°C) accompagnato da precipitazioni diffuse su gran parte del territorio italiano, a carattere nevoso su Alpi (specialmente occidentali) ed Appennino fino alle medio-basse quote.
Una massa d’aria, quella in arrivo, non particolarmente fredda in termini assoluti (il termine Generale Inverno, utilizzato nella spedizione fallimentare di Napoleone Bonaparte in Russia per descrivere i rigidi inverni locali, risulterebbe poco precisa sia dal punto di vista scientifico che storico) quanto piuttosto per la differenza rispetto alle condizioni di partenza, che farà aumentare il disagio per il freddo.
Si passerà quindi da una fase tipicamente inizio autunnale, con temperature che presentano valori positivi fin sopra i 2000m di quota (da diversi giorni valori negativi assenti al Rifugio La Terza, a 2065m slm) ad una fase inizio-invernale, termicamente in media o leggermente sotto media (quantomeno sul territorio ligure).
🌒 La notte trascorsa e il giorno che verrà ⛅
Tornando in Liguria quindi, le minime si sono mantenute tra +1.7°C e +12.8°C nell’interno e basso Piemonte e tra +8.2°C e +15.5°C sulla costa.
Nel dettaglio vediamo le località più fredde:
Rezzoaglio Basso (GE, 700m slm): +1.7°C
Mondovì (CN, 462m slm): +1.7°C
Garessio (CN, 645m slm): +1.7°C
…e quelle più calde della nostra rete:
Genova Nervi (GE): +15.2°C
Arenzano – Gasca (GE): +15.3°C
Bonassola (SP): +15.5°C
I capoluoghi di provincia hanno invece registrato valori tra +11/+13°C ad Imperia, +12/+13°C a Savona, +9/+15°C a Genova ed infine +13/+15°C a La Spezia.
Nella giornata odierna banchi di nebbia nei versanti padani del settore centrale, in via di diradamento nel corso della mattinata; cieli poco nuvolosi o nuvolosi su tutta la regione, con qualche maggiore schiarita a Ponente e possibili brevi e deboli rovesci pomeridiani a Levante.
Per maggiori dettagli e per rimanere aggiornati sull’evoluzione dei prossimi giorni, vi invitiamo a consultare il nostro BOLLETTINO METEO.
Buongiorno, Liguria!