Skip to content Skip to sidebar Skip to footer

LA BEFANA PORTA LA PIOGGIA SULLA LIGURIA

Immagine radar delle precipitazioni sul Ponente ligure. Fonte ARPA Piemonte

Epifania con la prima perturbazione più autunnale che invernale del nuovo anno sulla Liguria. Piogge dapprima sul Ponente e dal pomeriggio/sera sul resto della regione. Temperature in rialzo soprattutto in quota.

 L’Epifania tutte le feste porta via recita il detto e per la Liguria porta invece la prima perturbazione strutturata del nuovo anno. Va subito detto che ci troviamo di fronte a un peggioramento più di tipo tardo-autunnale che invernale stante l’incalzare di correnti umide e miti in quota con lo zero termico intorno ai 1800/2000 metri. Fatta questa premessa, dalla notte a partire da ponente sono in atto precipitazioni moderate che hanno portato accumuli fino a 25/30 mm lungo la costa savonese, la più interessata fino al momento in cui si scrive. Il resto della regione dal Genovesato fino allo Spezzino ha visto condizioni praticamente asciutte con qualche piovasco sparso in un contesto di cieli coperti. Da segnalare ancora episodi di gelicidio nelle vallate dei versanti padani del savonese con rischio elevato per la circolazione stradale per la quale si invita alla massima prudenza. La quota neve stante l’aria più calda affluita in quota si staglia intorno ai 2000 metri.

Il consueto sguardo alle temperature minime della notte attraverso la nostra rete di monitoraggio in real time evidenzia subito una dicotomia settoriale con le zone del settore centrale soggette a travaso da nord, quelle dell’estremo ponente soggette ai venti di libeccio e quelle del settore centro/orientale soggette ai miti venti sciroccali in risalita da sud/est. Rileviamo quindi valori costieri compresi tra 9 e 14°C su Imperiese a ponente  e le zone comprese tra il Genovesato orientale, il Tigullio e lo Spezzino a levante. Sul settore costiero centrale tra savonese e Voltrese le minime minimi risultano più basse sotto l’influsso della Tramontana con valori compresi tra 5 e 7°C. Nelle zone interne valori compresi tra 5 e 10°C nel versante marittimo mentre in quello padano oscillano tra -0.6 e +2°C con locali episodi di gelicidio ancora in atto tra Cebano, Val d’Orba e Val Erro. Valori più elevati a levante dove si fa sentire il respiro più mite dello Scirocco con temperature minime intorno ai 6/7°C nelle vallate interne.

La Befana ha portato il carbone sotto forma di pioggia e questa interesserà nel corso della giornata ancora il ponente ligure in mattinata per poi, dal pomeriggio/sera, con l’arrivo del ramo freddo della perturbazione, estendersi al resto della regione con piogge sotto forma anche di rovesci nel corso della notte. Saranno possibili fenomeni ancora di gelicidio nelle valli interne dove si sono accumulate sacche di aria fredda al suolo e deboli nevicate confinate alle cime appenniniche sopra i 1500 metri. Ventilazione da nord sul settore centrale, meridionale su Imperiese e centro-levante. Le temperature risulteranno in aumento in quota e nelle zone soggette a correnti sciroccali, stazionarie allo sbocco delle vallate del savonese soggette a travaso dei venti da nord. Mare da mosso a molto mosso al largo sul settore centro-orientale del Golfo. Per maggiori dettagli potete consultare il nostro bollettino meteo aggiornato.

Buongiorno Liguria e Buona Epifania da tutto lo Staff di LIMET!                 

Carta dei fronti per la la notte su domani. Si nota il ramo freddo del fronte dell’Epifania approcciare il nord ovest e la Liguria. Fonte KNMI