Webcam Urbe (SV), dove si registrano circa 30 cm di neve al suolo.
L’allontanamento del minimo di bassa pressione determina un miglioramento del tempo solamente parziale: la nostra regione rimarrà interessata da correnti umide.
La notte appena trascorsa ha visto ulteriori precipitazioni concentrarsi sul centro-levante, con fiocchi che iniziano a farsi trovare gradualmente da quote superiori, per via del richiamo che si fa più mite. La neve comincia a fondersi alle quote più basse, ma stamattina il risveglio è bianco su buona parte del territorio, e questa è la cosa più importante, soprattutto perché dovrebbe essere la normalità, che invece ormai non è più. Ad ogni modo, alle quote medio-alte potrà resistere piuttosto bene, in quanto la risalita termica sarà contenuta.
Gli accumuli di neve superano in diverse zone i 30 cm, dai monti del savonese orientale verso est. Ben al di sotto delle aspettative la val Bormida e le Alpi Liguri, con pochi cm o poco più che spolverate. Essendo interessati da una goccia fredda, era molto difficile ottenere una previsione precisa, perché ogni minimo spostamento può avere effetti molto diversi nel concreto di un territorio, specie se con enormi differenze nel raggio di pochi km, come nel caso della nostra Liguria.
Venendo alla mattinata odierna, vediamo dal radar deboli precipitazioni da Savona verso est, mentre verso ovest si sono fatte strada ampie schiarite. Notevole l’attuale differenza di temperatura tra Genova e il ponente, a testimonianza della grande varietà di micro-climi della Liguria: mentre si registrano 4.7°C in Corso Italia, Loano ne segna 14.6°C, con una differenza di 10°C.
A proposito di temperature, vediamo le minime registrate sul territorio. Poche variazioni rispetto a ieri, con valori compresi tra i -4.5°C del Beigua e +5°C nelle aree interne, mentre tra 3 e 10°C lungo la costa. Ecco i valori minimi registrati nei 4 capoluoghi di provincia, che rivelano ancora una volta bene la differenza tra il settore centrale e le due riviere:
- Genova (Corso Italia): +3.6°C
- Savona (Santuario): +4.3°C
- Imperia: +10.1°C
- La Spezia: +7.8°C
Ancora deboli precipitazioni sparse nel proseguimento di giornata su centro-levante, con quota neve in rialzo sopra gli 800 m su Val Bormida, Orba e Stura, oltre i 1000 m sull’Appennino di levante. Le temperature massime saranno quindi in aumento, con valori attesi tra 8 e 15°C lungo la fascia costiera, mentre tra 1 e 9°C nell’interno. La ventilazione, finora forte e rafficata da nord tra Genova e Capo Mele, tenderà progressivamente ad attenuarsi. Il mare si presenterà poco mosso sotto costa, tra mosso e molto mosso al largo, in calo.
Nei prossimi giorni ombrelli ancora a portata di mano. Per tutti i dettagli, vi invito a rimanere aggiornati col nostro bollettino.
Buongiorno Liguria!