Skip to content Skip to sidebar Skip to footer

LACRIME DI PRIMAVERA

Il vortice depressionario che fino a ieri ha stazionato sulla Penisola Iberica, regalando già piogge nei giorni scorsi, trasla verso est in queste ore interessando con nuove precipitazioni l’Europa meridionale. Nel frattempo, una massa d’aria fredda in discesa dal Mare del Nord porterà un parziale calo delle temperature sul continente, e limitatamente anche sull’Italia settentrionale; tutto ciò, però, solo dalla giornata di giovedì.

Nei giorni scorsi alcune località nella Liguria di ponente e nel basso Piemonte hanno visto di nuovo la neve, che è tornata a scendere anche sotto i 1000m nonostante le condizioni non prettamente favorevoli: le temperature leggermente sopra lo zero in quota sono state “tamponate” dalle abbondanti precipitazioni, per effetto dell’omotermia (per approfondire, clicca qui). Una piccola e volubile nota lieta, un’anomalia dei tempi recenti.

Nella giornata di ieri, tra le precipitazioni della notte e primo mattino e quelle della serata, la nostra rete ha registrato valori localmente superiori a 50mm. Di seguito le località con le maggiori cumulate:

  • Valcasotto Pamparato (CN): 60.6mm
  • Cabanne di Rezzoaglio (GE): 54.0mm
  • Lago delle Lame (GE): 53.0mm
  • Alberola (SV): 53.0mm
  • Parazzuolo di Rezzoaglio (GE): 50.0mm

🌒 La notte trascorsa e il giorno che verrà ⛅

Nella notte ancora qualche precipitazione sulla regione, con le cumulate maggiori nel ponente costiero.
Di seguito le località più piovose alle ore 07:

  • Imperia Caramagna (IM): 12.2mm
  • Laigueglia (SV): 13.0mm
  • Imperia Montegrazie (IM): 10.4mm
  • Imperia Castelvecchio (IM): 9.6mm
  • Andora (SV): 10.0mm

Sul lato termico, invece, tutte le stazioni presentano minime sopra lo zero termico.
In generale, le minime si sono mantenute tra +1.3°C e +9.8°C nell’interno e basso Piemonte e tra +8.3°C e +11.2°C sulla costa.

Nel dettaglio vediamo le località più fredde:

  • Valcasotto Pamparato (CN, 1000m slm): +1.3°C
  • Rifugio Parco Antola (GE, 1468m slm): +1.3°C
  • Piaggia (CN, 1310m slm): +1.7°C

…e quelle più calde della nostra rete:

  • WTC San Benigno (GE): +11.1°C
  • Genova Nervi (GE): +11.1°C
  • Genova Castelletto (GE): +11.2°C

I capoluoghi di provincia hanno invece registrato valori tra +8/+10°C ad Imperia, +9/+11°C a Savona, +9/+11°C a Genova ed infine +10/+11°C a La Spezia.

Nella giornata odierna ancora rovesci diffusi su tutta la regione, alternati a pause più asciutte fino al tardo pomeriggio/sera, quando l’approssimarsi di un nuovo sistema frontale determinerà una nuova intensificazione delle precipitazioni a partire da ponente, per poi traslare gradualmente verso est; non si escludono temporali specialmente in questa fase. Neve a partire dei 1300m sulle Alpi Liguri, in calo fino a 1000m nel corso della serata.

Per maggiori dettagli e per rimanere aggiornati sull’evoluzione dei prossimi giorni, vi invitiamo a consultare il nostro BOLLETTINO METEO.

Buongiorno, Liguria!