Sostieni LIMET con una donazione!

Didattica

COVID-19: POSSIBILI CORRELAZIONI METEO-CLIMATICHE

13 Marzo 2020   21:15   Vittorio Scrivo

Ci si domanda se la diffusione di COVID-19 possa essere in qualche modo correlata all'andamento del tempo atmosferico e alle caratteristiche climatiche e se, similmente a quanto osservabile con i classici virus influenzali, in futuro mostrerà le tipiche fluttuazioni stagionali. Consci del fatto che ad ora qualunque conclusione sarebbe prematura (nemmeno il Ministero della Salute si è sbilanciata in merito), alcuni studiosi, osservando la situazione dei contagi documentati nel mondo, […]

COVID-19: L’ALTRA FACCIA DELLA MEDAGLIA

12 Marzo 2020   21:50   Vittorio Scrivo

Osservate la qui allegata sequenza di immagini da poco pubblicate da Santiago Gassò, ricercatore dell'Università di Washington e della Nasa. Si tratta di immagini elaborate grazie ai sensori "Tropomi" presenti a bordo di Sentinel-5 Precursor, il satellite di osservazione della Terra sviluppato dall'ESA (European Space Agency) nell'ambito del programma Copernicus. Esse mostrano la diminuzione dei livelli di biossido di azoto, il gas nocivo emesso dai combustibili fossili - quindi soprattutto […]

SCIOGLIMENTO DEI GHIACCI E VIRUS

7 Febbraio 2020   20:52   Vittorio Scrivo

All'inizio di quest'anno sono stati resi pubblici i risultati di un progetto di ricerca iniziato nel 2015 da un team di ricercatori statunitensi, i quali hanno analizzato il contenuto microbico delle carote di ghiaccio prelevate nell'area nord-occidentale dell’altopiano del Tibet. Perforando uno strato di ghiacciaio profondo circa 50 metri, i ricercatori hanno ottenuto due campioni, dalla cui analisi microbiologica è stato possibile identificare 33 gruppi di virus, 28 dei quali […]

LA BUFALA DEL RECORD DI NEVOSITÀ DI CAPRACOTTA

22 Gennaio 2020   11:05   Vittorio Scrivo

Il pezzo sulla nevosità della East Coast e il "Lake Effect Snow" (➡️ https://www.centrometeoligure.com/il-lake-effect-snow-nord-americano/) ha fatto risorgere la questione del record italiano di Capracotta (IS). Senza la pretesa di voler convincere nessuno, ci pare opportuno chiarire la questione una volta per tutte. E non ce ne vogliano gli affezionati amici del centro-sud italico e in generale i più fervidi patriottisti. Sarebbe piaciuto anche a noi che un primato del genere […]

IL “LAKE EFFECT SNOW” NORD-AMERICANO

21 Gennaio 2020   12:50   Vittorio Scrivo

Quante volte vi sarà capitato di vedere immagini di New York o Chicago in preda a impetuose tormente di neve e nel contempo osservare città come Londra, Parigi, Berlino completamente brulle o imbiancate appena. Ebbene, dovete sapere che nella stagione invernale, il clima delle coste nord-orientali degli U.S.A. è ben diverso da quello europeo. Mentre, infatti, buona parte del Vecchio Continente, anche a parecchi chilometri di distanza, subisce gli effetti […]


ASSOCIAZIONE CULTURALE LIGURE DI METEOROLOGIA (LIMET)
Via T. Pendola 7/2
16143 GENOVA

P.IVA: 02348020997
C.F.: 92084420097
PEC limet@pec.it
Per qualsiasi informazione riguardante la nostra Associazione potete scrivere a info@centrometeoligure.it

Per richiedere informazioni utili sulla nostra Rete di Rilevamento in Tempo Reale scrivete a staff@retelimet.it