Sostieni LIMET con una donazione!

Didattica

AUSTRALIA: UN CICLO DISTRUTTIVO

4 Gennaio 2020   23:22   Vittorio Scrivo

L'Ufficio di Meteorologia di Victoria spiega il perverso meccanismo dietro la tragica situazione in Australia. In buona sostanza, i fronti di fuoco sono così estesi da influenzare il tempo atmosferico locale. Il fumo prodotto dagli incendi, risalendo per chilometri e chilometri in atmosfera, tende a raffreddarsi, fino a condensare in veri e propri sistemi nuvolosi, anche a sfondo temporalesco (pirocumulonembo). Se il meccanismo si interrompesse qui, non ci sarebbe nulla […]

Finite­ Volume Cubed-Sphere dynamical core (FV3) for dummies

5 Agosto 2019   10:23   Giuseppe Giancotti

Il modello GFS cambia , un cambiamento lungo e travagliato costellato da tante false partenze. Molti ne parlano ma quando poi si arriva al dunque non tutti hanno sviscerato come e in che modo questo cambiamento, chiamato Finite­ Volume Cubed-Sphere dynamical core  ( riassunto nella sigla FV3 ) incida sul modello e soprattutto sulle emissioni di tale modello e le conseguenze future .   Fino ad oggi i Global Model […]

NEBBIA A GENOVA E SULLA RIVIERA

5 Aprile 2018   10:10   Paolo Bonino

Nebbia a Genova e sulla Riviera. Scopriamo insieme il perchè del raro fenomeno che ha interessato il territorio ligure ieri. Avete mai visto la lanterna così? Sicuramente poche volte. Cerchiamo di capire cosa è successo ieri in Liguria e cerchiamo di dare una spiegazione alla cappa di nebbia che ha gravato su Genova e gran parte del Levante Ligure, arrivando addirittura nel centro della città. In verità le nebbie costiere […]

2017: PER GENOVA L’ANNO PIÙ SECCO DA QUANDO VI SIA MEMORIA SCRITTA

21 Dicembre 2017   12:21   Vittorio Scrivo

Tenuto conto del fatto che l'anno climatologico termina il 30 novembre, abbiamo, finalmente, l'ufficialità dalla prestigiosa rivista scientifica "Climatemonitor" su questo discusso 2017 che, udite udite, con 483 mm, risulta essere il più secco in assoluto nella lunghissima (una delle più lunghe d'Italia, partendo dal lontano 1834), serie storica di Genova Via Balbi, ponendosi, addirittura, davanti ai "terribili" 1921 (598 mm) e 2007 (658 mm). Se è vero, quindi, che […]

2003? IMBATTUTO

6 Luglio 2017   21:15   Paolo Ferioli

Il sensazionalismo è all'ordine del giorno, sulle testate giornalistiche rimbalzano paragoni con la famigerata estate del 2003, ma si fa in fretta a dimenticare. Un'analisi oggettiva va a confutare questa teoria per la nostra regione, per lo meno dal punto di vista termico. Dati alla mano, 2003 imbattuto sì, ma anche il mese appena trascorso non è stato di certo fresco, d'altronde ce ne siamo ben accorti. Sono state prese […]


ASSOCIAZIONE CULTURALE LIGURE DI METEOROLOGIA (LIMET)
Via T. Pendola 7/2
16143 GENOVA

P.IVA: 02348020997
C.F.: 92084420097
PEC limet@pec.it
Per qualsiasi informazione riguardante la nostra Associazione potete scrivere a info@centrometeoligure.it

Per richiedere informazioni utili sulla nostra Rete di Rilevamento in Tempo Reale scrivete a staff@retelimet.it