Sostieni LIMET con una donazione!

Didattica

IL VAPOR ACQUEO

21 Giugno 2015   21:02   Gianfranco Saffioti

Fissiamo subito un concetto: che cos'è l'atmosfera? E' un miscuglio di gas che avvolge la Terra e la segue nei suoi movimenti principali (di rivoluzione e di rotazione) e nel cosmo. In termini più precisi, si dice che l'atmosfera è solidale (termine usato in fisica), ai movimenti della Terra ovvero significa che l'atmosfera è legata, vincolata alla Terra. Detto miscuglio di gas consente tante cose, ma soprattutto, per ciò che […]

INVERSIONE TERMICA

15 Giugno 2015   7:56   Gianfranco Saffioti

L'inversione termica rappresenta un andamento anomalo della temperatura con la quota. Normalmente la temperatura dovrebbe decrescere. Si verifica talvolta, che invece di diminuire, la temperatura aumenta. Siamo di fronte ad una inversione termica. Quali tipi di inversione possiamo avere? Possiamo distinguere due tipi di inversione:        in quota        al suolo   L'inversione termica al suolo. L'inversione al suolo si verifica quando, partendo dalla superficie terrestre, la temperatura anziché diminuire, […]

Le correnti di deriva e le correnti termoline

29 Maggio 2015   16:40   Federico Imperiale

Il mare è un aspetto importante della meteorologia. Esso può smorzare o aumentare la fenomenologia e si comporta un pò come l'atmosfera. Tra i tanti fattori e le svariate correnti ne spiccano due particolarmente importanti che producono i movimenti del mare. Esse vengono chiamate correnti di deriva e correnti termoline. Il vento che soffia su uno strato di mare produce un movimento dello stesso, visibile quando siamo posti su una […]

Il “naso padano”.

27 Maggio 2015   13:11   Vittorio Scrivo

Con "naso padano" o "ansa anticiclonica" s'intende quella distorsione barica localizzata in Pianura Padana durante il semestre freddo. Si parla di "naso" o "ansa" proprio perchè, pur in condizioni cicloniche, in corrispondenza delle bassure piemontesi ed emiliane noi troviamo un' area di alta pressione. Se noi volessimo rappresentare il suddetto quadro a livello tridimensionale, dovremmo disegnare una montagna circondata da zone "affossate", depresse per l'appunto. Esistono due tipi di "naso", […]

Correnti continentali: quando portano il freddo

26 Marzo 2015   13:09   admin

Nella memoria di coloro che hanno qualche capello grigio saranno probabilmente rimaste impresse le parole che i nostri vecchi meteorologi di “Che tempo fa” abbinavano sovente in inverno quando stavano per arrivare i venti da est. Arriva il freddo quello vero! Proprio così la circolazione orientale è da sempre la protagonista delle grandi ondate di gelo sull'Italia e questo per alcuni principali motivi. 1. Si tratta di aria in origine […]


ASSOCIAZIONE CULTURALE LIGURE DI METEOROLOGIA (LIMET)
Via T. Pendola 7/2
16143 GENOVA

P.IVA: 02348020997
C.F.: 92084420097
PEC limet@pec.it
Per qualsiasi informazione riguardante la nostra Associazione potete scrivere a info@centrometeoligure.it

Per richiedere informazioni utili sulla nostra Rete di Rilevamento in Tempo Reale scrivete a staff@retelimet.it