Sostieni LIMET con una donazione!

Focus Fenomeni

25/08/2023 15:54
ADDIO CALDO E AFA: EVOLUZIONE DEL TEMPO DEI PROSSIMI GIORNI

Daniele Gallo

  Ci siamo! Il tanto sperato, ormai da tutti (o quasi), cambio netto di circolazione è alle porte. Una profonda saccatura di origine nord-atlantica farà il suo ingresso in area mediterranea proprio in concomitanza col prossimo fine settimana determinando un forte calo delle temperature, maggiormente avvertibile dalla sera di domenica e nella giornata di lunedì. Infatti la colonnina di mercurio scenderà di almeno 10-12 gradi rispetto ai valori degli ultimi […]

02/02/2023 19:32
COSA POSSIAMO ASPETTARCI DA FEBBRAIO?

Daniele Gallo

Sappiamo ormai da qualche giorno che l'alta pressione ha guadagnato terreno spostandosi dall'Europa occidentale fin verso il Mediterraneo occidentale. E quando ciò accade nelle stagioni fredde, di solito, in Liguria passiamo da giornate molto ventilate con cielo sereno a giornate in cui il vento perde forza ma al tempo stesso aumenta la nuvolosità nei bassissimi strati (anche se molto raramente porta precipitazioni). Passiamo, quindi, da un tempo mediamente fresco / […]

08/01/2023 21:35
Fiume Vara – Livelli di Guardia

Daniele Laiosa

Fiume Vara che si appresta a raggiungere i livelli di guardia (Fonte OMIRL). Nello scenario peggiore della modellistica meteo(pur a evento in corso non tutti sono allineati), un atro carico di precipitazioni diffuse è atteso nelle prossime 2-3 ore tra le valli del Tigullio e quelle Spezzine sospinto da forte flussi da libeccio. Questo implica una risposta sempre più rapida da parte dei bacini medio-grandi già attenzionati per la loro […]

15/12/2022 18:49
Gelicidio, pioggia congelantesi sull’Appennino Ligure e Piemontese

Daniele Laiosa

Il fenomeno che oggi si è verificato tra l'Appennino Ligure e quello Alessandrino è stato determinato dalla presenza nei bassi strati di temperature inferiori allo zero, nonostante alle quote superiori sia sopraggiunta aria più mite in grado di riscaldare una precisa porzione della colonna d'aria al di sotto delle nubi che generano precipitazioni. Nell'evento di oggi lo strato incriminato è quello che va grossomodo dagli 800 ai 1800 m, a […]

12/12/2022 12:58
La dinamica del passaggio (nevoso?) di domani.

Daniele Laiosa

Paolo Bonino ci spiega la dinamica del passaggio di domani, l'interazione tra un fronte umido atlantico e la preesistente massa d'aria continentale che stamane ha prodotto diffuse gelate nell'entroterra ligure.


ASSOCIAZIONE CULTURALE LIGURE DI METEOROLOGIA (LIMET)
Via T. Pendola 7/2
16143 GENOVA

P.IVA: 02348020997
C.F.: 92084420097
PEC limet@pec.it
Per qualsiasi informazione riguardante la nostra Associazione potete scrivere a info@centrometeoligure.it

Per richiedere informazioni utili sulla nostra Rete di Rilevamento in Tempo Reale scrivete a staff@retelimet.it