Focus
8 Ottobre 2020 22:12 Matteo Sacchetti

Siamo spesso abituati a osservare le cose dall’altezza in cui ci troviamo e quando si sente parlare dell’arrivo di aria più fredda la nostra mente si rivolge verso le alte latitudini del nostro emisfero quindi al nord Europa o al nord Atlantico o addirittura all’artico. In realtà lo spostamento ingente di masse d’aria prevede analogo movimento alle quote superiori e le correnti tendono ad interagire fra loro e a rimescolarsi […]
30 Settembre 2020 23:25 Vittorio Scrivo

Si prepara una complessa fase di marcato maltempo per il nord-Italia e per la Liguria. La causa è da ricercarsi in una vasta saccatura ricolma di aria fredda, di matrice polare-artica, che proprio in questi istanti sta muovendosi di gran carriera verso le Isole Britanniche. Tra circa 48 ore questa si arenerà sul Golfo di Biscaglia, dove darà vita ad un profondo minimo depressionario (fino a 975 hPa), capace di […]
25 Agosto 2020 20:30 Vittorio Scrivo

Se le ultime estati, coi loro eccessi, hanno saputo mettere d’accordo tutti (o quasi), inducendo anche i più accaniti amanti della stabilità e della calura a sperare, di giorno in giorno, nell’arrivo di un piccolo refolo di aria dall’Oceano, ad attenuare per almeno qualche ora la morsa canicolare, quella di quest’anno, invece, con le sue tenui sfumature di “normalità”, le sue saltuarie piogge e i suoi cadenzati temporali, ha fortemente […]
15 Agosto 2020 15:56 Daniele Gallo

Lo scorso mese ci siamo lasciati commentando le due opposte situazioni che hanno caratterizzato la prima metà di giugno e la seconda metà: ad una prima parte del mese caratterizzata sul Mediterraneo occidentale da forti anomalie negative di altezza di geopotenziale (e quindi da giornate prevalentemente piovose) ne è seguita una seconda parte dove le anomalie si sono completamente ribaltate a favore di una ritrovata stabilità. Il mese di luglio […]
5 Agosto 2020 10:42 Matteo Sacchetti

In un moderato contesto estivo, quale quello che stiamo oggi vivendo unitamente ai Paesi del Mediterraneo centro orientale e dell'Europa centrale, contraddistinto da una variabilità abbastanza spiccata e da temperature sopportabili con fasi di calore poco prolungate, molti meteoappassionati e non solo si sono posti l'interrogativo se da adesso in avanti possa essere legittimo attendersi una “normalizzazione” delle anomalìe che ormai da anni contraddistinguono il nostro clima. Come più volte […]