Territorio Resiliente
6 Maggio 2018 18:22 Le Vie dell'Acqua

Vi segnaliamo un evento molto interessante per chi, come noi, ha a cuore da sempre queste importanti tematiche. A Livorno, in questi giorni, l’Istituto Nazionale di Urbanistica (INU), il Comune di Livorno e l’Ordine degli Architetti locali, inaugurano 4 giornate di incontri formativi, aperti a tutti i cittadini ed organizzati nella forma del laboratorio urbano, per condividere idee, punti di vista e progetti che provino a dare risposte concrete alle […]
26 Aprile 2018 0:33 Le Vie dell'Acqua

Le catastrofi idrogeologiche sono, da sempre, eventi che segnano profondamente non solo il territorio e le sue economie, ma anche la storia del nostro paese. Il ripetersi di eventi distruttivi ha contribuito a creare quella coscienza di tutela della vita e dell’ambiente che ha portato alla nascita degli strumenti di pianificazione che oggi costituiscono la base di una gestione consapevole del territorio. Sono passati quassi venti anni da quando, il […]
9 Aprile 2018 13:08 Le Vie dell'Acqua

Verso un'urbanistica del sottosuolo: il caso di Helsinki. Un approccio nuovo al sottosuolo ed in particolare alle infrastrutture ivi presenti in ottica di resilienza urbana, come quello sopra ipotizzato, presuppone forme innovative di pianificazione urbana ed un adeguato supporto normativo: per questo rivolgeremo brevemente la nostra attenzione ad un caso assolutamente unico e pilota di pianificazione del sottosuolo: il Helsinki Underground Master Plan (UMP) di recentissima approvazione definitiva. Progettato […]
26 Marzo 2018 9:35 Le Vie dell'Acqua

RIFLESSIONI SUI RAPPORTI TRA CITTÀ SOTTERRANEA E CITTÀ IN SUPERFICIE IN OTTICA DI RESILIENZA URBANA. Abbiamo già introdotto nello scorso articolo il concetto di resilienza. Nelle città in cui viviamo possiamo definire "resilienza urbana" la capacità di un sistema di produrre nuove idee, soluzioni e strategie di pianificazione volte a migliorare e a favorire la rigenerazione urbana. Oggi vogliamo riflettere sulla "città sotterranea" e di come questa può completare […]
11 Marzo 2018 16:45 Le Vie dell'Acqua

La recente nascita della sezione denominata “territorio resiliente” sul sito di LIMET rende doverosa una definizione accurata del termine "resilienza ambientale" e dei concetti che queste parole-chiave ormai entrate nel dizionario quotidiano degli addetti ai lavori (e non solo) intendono esprimere. L’ambiente resiliente è in grado di assorbire shock territoriali, sociali, economici ed infrastrutturali adattandosi e rinnovandosi, nel rispetto delle sue funzioni e della sua identità. La resilienza è una […]