Skip to content Skip to sidebar Skip to footer

L’INVERNO BATTE UN COLPO

La settimana inizia con l’ingresso di aria più fredda di matrice artica e polare con temperature in deciso calo e qualche fenomeno, nevoso in Appennino, sul settore centro-orientale.

Il lunghissimo periodo autunnale con temperature miti sulla Liguria e su gran parte dell’Europa centro-occidentale viene ad essere interrotto quasi di un tratto dall’ingresso di fredde correnti artiche prima e polari dopo in discesa dalla Groenlandia fin verso il “caldo” Mediterraneo. Tutto questo a causa di una elevazione verso quelle zone dell’alta pressione delle Azzorre che funge così da scivolo all’aria fredda che giungerà a noi a più riprese durante questa settimana scavando delle depressioni foriere di instabilità e qualche fenomeno anche nevoso fino a quote collinari a metà settimana anche sulla Liguria.

Il consueto sguardo alle temperature minime della notte evidenzia un primo calo delle temperature, più accentuato in quota dove l’aria di estrazione artica si fa sentire maggiormente. Lungo la costa troviamo valori minimi compresi tra i +4.6°C di Savona centro, i +6.3°C di Imperia Nord-est, i +6.5°C di Genova Marassi, i +7.7°C di Chiavari e i +9.3°C di La Spezia. Valori decisamente più bassi nelle zone interne con i -2.7°C Di Bardineto e i -3.9°C di Giusvalla nel Savonese, i -1.7°C di Masone san Pietro e Rezzoaglio rispettivamente in Valle Stura e Val d’Aveto in provincia di Genova. In quota da segnalare i -4.6°C sulle Alpi Liguri a 2065 metri e i -4.4°C in Appennino di Levante a 1785 metri dove una leggera spolverata di neve è caduta durante la notte sopra i 1400 metri.

Il tempo atteso per la giornata di oggi vedrà delle schiarite, inserite in un contesto di variabilità, a partire dall’estremo ponente in estensione verso levante in tarda mattinata. Nuovo aumento della nuvolosità dal pomeriggio e tra la sera e la prossima notte con fenomeni attesi sul levante, nevosi sopra i 1200 metri in diminuzione. Non sono da escludere temporali nevosi in Appennino a causa dell’ingresso di un nuovo impulso freddo di aria polare marittima e rovesci di graupel o grandine sulle zone collinari del Levante. La ventilazione tenderà a rinforzare da sud-ovest con Libeccio freddo lungo la costa fino a divenire tempestoso in Appennino con raffiche superiori ai 100 km/h . Mare in aumento fino ad agitato dal pomeriggio con mareggiata sui settori di levante. Temperature in deciso calo con zero termico in montagna intorno ai 1300 metri. Per tutti i dettagli vi invitiamo a seguire gli aggiornamenti del bollettino previsionale del pomeriggio.

Buongiorno Liguria