Sostieni LIMET con una donazione!

L’INVERNO CI PROVA. TORNA LA NEVE

16 Gennaio 2023   11:42   Jacopo Zannoni   Analisi Circolazione


Foto di repertorio


Termina la lunga fase mite che ha contraddistinto questa prima parte d'inverno, a causa dell'arrivo di masse d'aria più fredda di origine artica.

Un'intensa colata di aria fredda sta  conquistando l'Europa riportando temperature più consone per il periodo e nevicate che, a più riprese, interesseranno Francia, Germania, Svizzera, Slovenia, Austria e anche l'Italia.

Un vero e proprio cambio di circolazione dovuto al distacco di un lobo del vortice polare che, grazie anche allo scivolo offerto dall'anticiclone delle Azzorre, posto a blocco delle correnti più miti occidentale, condizionerà il tempo del vecchio continente per molti giorni.

Nessun gelo epocale e nessun evento che rimarrà negli annali, si tratta infatti di aria artico marittima, quindi molto fredda in quota e meno fredda nei bassi strati ma che presenta un elevato grado di instabilità atmosferica in grado di portare i fiocchi fino in pianura.

Diversi fronti transiteranno nei prossimi giorni sull'Italia, con la neve che riuscirà a raggiungere le zone di pianura tra Lombardia, Emilia e Veneto. Il freddo non sarà sufficiente per permettere alla neve di raggiungere le coste liguri ma tornerà ad imbiancarsi l'Appennino, soprattutto quello di levante.

Le correnti infatti si disporranno prevalentemente da sud ovest, mettendo al riparo, per la maggior parte del tempo, il ponente ligure da possibili precipitazioni.

Nel medio lungo termine continuerà questa fase invernale, grazie all'attivazione di correnti nord orientali. Il tempo sarà contraddistinto spesso da una ventilazione di Grecale o Tramontana in un contesto prevalentemente secco.

 

 

 




ALTRI ARTICOLI IN ANALISI CIRCOLAZIONE


La prima associazione che viene in mente pensando all’anticiclone africano è l’intenso calore sprigionato da questa figura barica, ormai..

In collaborazione con MeteoEstremo.com Nella notte potenti nubifragi tra il Milanese occidentale e il Varesotto. Nella giornata di ieri sono stati..

COMMENTI



ASSOCIAZIONE CULTURALE LIGURE DI METEOROLOGIA (LIMET)
Via T. Pendola 7/2
16143 GENOVA

P.IVA: 02348020997
C.F.: 92084420097
PEC limet@pec.it
Per qualsiasi informazione riguardante la nostra Associazione potete scrivere a info@centrometeoligure.it

Per richiedere informazioni utili sulla nostra Rete di Rilevamento in Tempo Reale scrivete a staff@retelimet.it