Skip to content Skip to sidebar Skip to footer

L’INVERNO? UNA “BALORDA NOSTALGIA”

Seppur in un contesto prettamente anticiclonico con valori di pressione diffusamente tra 1025hPa e 1030hPa, i territori che affacciano sul Mar Mediterraneo occidentale (in particolare Francia e Italia) stanno vivendo giornate grigie ed uggiose, in attesa di un fronte più organizzato che impatterà tra martedì e mercoledì.

Il weekend ha portato sulla Liguria una fase perturbata, con cumulate che hanno superato i 50mm nella giornata di sabato sulla città di Genova, e localmente oltre 100mm nella giornata di ieri sul settore centrale.
In particolare, le stazioni che hanno registrato il maggior quantitativo di pioggia sono state:

  • Passo del Faiallo (SV): 184.6mm
  • Masone (GE): 108.4mm
  • Monte Beigua (SV): 88.2mm

Valori di tutto rispetto considerato il periodo dell’anno in questione, in linea teorica quello con il minor quantitativo di energia (e di vapore acqueo) disponibile.
Tuttavia la realtà dei fatti parla di un inverno i cui connotati rendono quantomeno difficile chiamarlo tale, eccezion fatta per quei (pochi) eventi nevosi occorsi alla fine del 2024 e l’evento di poche settimane fa.

In attesa del resoconto di febbraio e della stagione invernale che sta volgendo al termine, l’Istituto di Scienze dell’Atmosfera e del Clima (ISAC-CNR) ha rilasciato le analisi della temperatura per il mese di gennaio, la cui media risulta essere la terza più alta di sempre (con un’anomalia di +1.76°C su scala nazionale rispetto ai valori 1991-2020). Ed anche in questi giorni, senza l’ausilio delle inversioni termiche, la colonnina di mercurio riporta valori costantemente sopra lo zero fino a 2000-2200m.

🌒 La notte trascorsa e il giorno che verrà ⛅

Nella notte ancora qualche precipitazione sulla regione, con le cumulate maggiori sul settore centrale interno.
Di seguito le località più piovose alle ore 07:

  • Masone (GE): 21.8mm
  • Monte Beigua (SV): 20.0mm
  • Passo del Faiallo (SV): 17.6mm
  • Moconesi (GE): 15.2mm
  • Pian dei Preti (GE): 12.8mm

Dal punto di vista termico, tutte le stazioni della rete presentano una minima positiva.
In generale, le minime si sono mantenute tra +1.8°C e +11.1°C nell’interno e basso Piemonte e tra +8.2°C e +13.4°C sulla costa.

Nel dettaglio vediamo le località più fredde:

  • Camerana (CN, 622m slm): +1.8°C
  • Viozene (CN, 1314m slm): +2.0°C
  • Pian del Poggio (PV, 1334m slm): +2.2°C

…e quelle più calde della nostra rete:

  • Moneglia (GE): +13.3°C
  • Genova Corso Italia (GE): +13.3°C
  • Genova Sturla (GE): +13.4°C

I capoluoghi di provincia hanno invece registrato valori tra +9/+11°C ad Imperia, +10/+12°C a Savona, +11/+13°C a Genova ed infine +12/+13°C a La Spezia.

Nella giornata odierna ancora possibilità di rovesci sparsi su buona parte della regione, eccezion fatta per i versanti padani e imperiese, che risulteranno più asciutti. Nuovo peggioramento con piogge più organizzate a partire dal pomeriggio di martedì 25 febbraio.

Per maggiori dettagli e per rimanere aggiornati sull’evoluzione dei prossimi giorni, vi invitiamo a consultare il nostro BOLLETTINO METEO.

Buongiorno, Liguria!