Sostieni LIMET con una donazione!

Brezze marine

brezza_di_mareIn primavera e in estate, in giornate di cielo sereno e con poca ventilazione, capita spesso di assistere, sulle zone costiere, all’insorgere di un vento che arriva dal mare. Tale vento viene definito brezza di mare. Esso si genera a
causa della differenza di pressione che si instaura tra la terraferma e la superficie marina. Infatti, nelle giornate in questione, il suolo si scalda molto di più che non l’acqua. Questo, sulla terraferma, determina una risalita di aria
calda e quindi un abbassamento di pressione, mentre sul mare la pressione non subisce variazioni, per cui risulterà maggiore. Questo dislivello barico sospinge verso la costa l’aria più fredda e più umida che sta sulla superficie
marina. In effetti le manifestazioni di brezza, sono accompagnate da un abbassamento di temperatura e da un aumento di umidità sulla terraferma. Inizialmente il fenomeno riguarda le zone costiere ma, con il passare del
tempo, il vento si propaga anche nell’entroterra e può penetrarvi anche per 30-50 Km. Sul mare l’estensione è minore. La brezza incomincia a manifestarsi intorno alle 9-10 del mattino e raggiunge la sua intensità massima nel pomeriggio con una velocità di 6-12 nodi; dopo il tramonto, si affievolisce per poi estinguersi in serata. Questo vento soffia dalla superficie fino ad una altezza massima di 400-600 metri. A quote superiori l’aria si muove in direzione opposta a quella della brezza (secondo il meccanismo delle celle convettive); questo è il motivo per cui in caso di debole nuvolosità si osservano le nubi spostarsi verso il mare aperto.
Il fenomeno descritto non si manifesta nei mesi più freddi essendo debole il riscaldamento del suolo, ma anche in estate, in giornate con venti che si spingono dalla costa verso il mare aventi intensità superiori ai 7-8 nodi, la
brezza viene a mancare. Al contrario se soffiano venti dal mare verso la terra legati alla circolazione generale dell’atmosfera, la brezza risulterà particolarmente intensa e potrà raggiungere i 10-20 nodi.
Naturalmente esiste anche una brezza di terra: durante le notti serene il suolo si raffredda di più che non il mare ed anche in questo caso tra le due zone si genera un dislivello di pressione. Questa volta la pressione più alta è
sulla terraferma, per cui aria dall’entroterra soffierà verso il mare. L’intensità della brezza terrestre è circa la metà di quella di mare. Tra giorno e notte l’avvicendarsi dei due tipi di brezza è caratterizzato da qualche ora di
momentanea calma di vento.
Infine ricordiamo che esistono brezze di lago e brezze tra monte e valle generate dallo stesso meccanismo.

Articoli contenenti il termine 'Brezze marine'



CONTINUA LA CALURA CON GIORNI ROVENTI

23 Agosto 2023   7:55   Stefano Capurro

Giornate soleggiate e ancora molto calde sulla Liguria. Caldo torrido nelle zone interne, via via più afoso nei prossimi lungo le riviere a causa dell’aumento dei tassi d’umidità. L’anticiclone nord-africano è in piena forza sull'Europa occidentale e l’Italia con giornate molto calde e record di temperatura abbattuti in molte località della Liguria sia nei valori massimi che in quelli minimi,in particolare lungo la fascia costiera arroventata dai venti settentrionali con […]

VERSO UN FERRAGOSTO SOLEGGIATO E CALDO

14 Agosto 2023   8:12   Stefano Capurro

Anticiclone in ulteriore rinforzo nel corso della settimana. Sulla Liguria giornate soleggiate e via via più calde. Locale instabilità pomeridiana su Alpi Liguri e Appennino di Levante. Inizio di giornata già calda sulla Liguria nonostante la ventilazione settentrionale nel corso della notte e di queste prime ore del mattino. L’anticiclone di matrice africana in rimonta nel Mediterraneo oltre a far salire le temperature soprattutto in quota e nelle zone interne […]

ALTA PRESSIONE E TEMPERATURE MASSIME IN GRADUALE AUMENTO

9 Agosto 2023   7:56   Stefano Capurro

Tempo stabile e soleggiato sulla Liguria con qualche velatura in transito da ponente a levante. Temperature ancora fresche durante la notte, in graduale ripresa di giorno. Un’altro risveglio fresco sulla Liguria questa mattina. Si fa ancora sentire, soprattutto nelle zone interne il cambio di massa d’aria affluita nel corso del fine settimana. Intanto l’alta pressione di matrice oceanica va rinforzando in questa prima parte della settimana garantendo così tempo stabile […]

GIORNATA STABILE E SOLEGGIATA

31 Gennaio 2023   7:59   Stefano Capurro

Alta pressione in rinforzo dall'Atlantico. Sulla Liguria tempo stabile con temperature in graduale aumento. Risveglio sotto cieli sereni e tersi per la Liguria in questo ultimo giorno di Gennaio. Un campo di alta pressione in espansione dall'Atlantico va espandendosi sull'Europa centrale e invade anche il Mediterraneo centro-occidentale. Le correnti fredde settentrionali che hanno caratterizzato le ultime due settimane vanno affievolendosi sostituite da aria più mite atlantica. Si riaffacciano le inversioni […]

CALDO E AFA NEL FINE SETTIMANA

22 Luglio 2022   8:18   Stefano Capurro

Sempre alta pressione e caldo da torrido ad afoso nel corso del fine settimana con forte disagio fisico soprattutto lungo la costa durante la notte. L’intensa ondata di caldo in atto anche sulla Liguria non molla ancora la presa e anche il fine settimana ormai alle porte vedrà ancora temperature elevate, seppur senza raggiungere i picchi dei giorni scorsi. Purtroppo l’umidità sarà ancora in aumento con caldo di tipo afoso […]


ASSOCIAZIONE CULTURALE LIGURE DI METEOROLOGIA (LIMET)
Via T. Pendola 7/2
16143 GENOVA

P.IVA: 02348020997
C.F.: 92084420097
PEC limet@pec.it
Per qualsiasi informazione riguardante la nostra Associazione potete scrivere a info@centrometeoligure.it

Per richiedere informazioni utili sulla nostra Rete di Rilevamento in Tempo Reale scrivete a staff@retelimet.it