Skip to content Skip to sidebar Skip to footer
Associazione Culturale Ligure di Meteorologia

Isoterme

Linee che uniscono i punti con la stessa temperatura.

Le previsioni del tempo trasmesse in televisione o riportate sui giornali hanno reso comuni alcuni termini scientifici utilizzati in meteorologia.

Ad esempio, chi non ha mai sentito parlare di “campo barico al suolo”, o non ha mai visto quelle linee a volte anche molto sinuose chiamate isobare? Probabilmente solo poche persone.

A non molti, al contrario, sono note quelle linee che uniscono i punti dove viene rilevata la stessa temperatura e che prendono il nome di “isoterme”.

Anche se meno conosciute, per un meteorologo non sono meno importanti delle isobare.

Infatti, grazie ad esse è possibile riconoscere la posizione delle masse d’aria calde e fredde presenti al suolo ed in quota e, in base alla direzione e all’intensità dei venti, anche ricostruirne la traiettoria e la velocità di spostamento.

Le isoterme, laddove risultano particolarmente ravvicinate tra loro, indicano chiaramente la posizione della principale causa di maltempo: il fronte, cioè la linea ideale che delimita al suolo l’irruzione di aria fredda verso zone prima occupate da aria più calda (fronte freddo), oppure l’invasione di aria più calda verso regioni precedentemente occupate da aria più fredda (fronte caldo).

Il fronte più facilmente individuabile osservando attentamente le isoterme è quello freddo e ad esso sono associate le nubi cumuliformi, cioè a forte sviluppo verticale, come i cumulonembi, responsabili dei fenomeni più violenti come i rovesci e i temporali che proprio in questa stagione iniziano a diventare intensi anche al Nord.

In conclusione, grazie alle isoterme, possiamo prevedere non solo l’arrivo di aria calda o fredda sulle nostre regioni, ma anche il tipo di fenomeni associati a tale evento e la loro l’intensità.

No results

We're sorry, but your query did not match

Can't find what you need? Take a moment and do a search below or start from our homepage.