Sostieni LIMET con una donazione!

Nubi stratiformi e cumuliformi

Ogni volta che osserviamo un cielo nuvoloso ci rendiamo conto della grandissima varietà di forme, a volte bizzarre e affascinanti, che possono assumere le nubi: anche alle nuvole, così come alle piante o ai minerali possiamo dare un nome.

In meteorologia la classificazione più fondamentale è quella che fa riferimento allo sviluppo verticale della nuvolosità; distinguiamo infatti le nubi stratiformi dalle nubi cosiddette cumuliformi.

Le prime, come suggerisce il nome, risultano sviluppate prevalentemente lungo la direzione orizzontale, talora nella forma di sottili veli ad alta quota, come pure in quella di bassi e densi cuscini estesi per centinaia di chilometri.

I cumuli invece hanno di norma uno sviluppo verticale almeno dello stesso ordine di grandezza di quello orizzontale; sono cumuli sia gli innocui batuffoli tipici di un tranquillo pomeriggio estivo, sia le minacciose nubi temporalesche che producono i temporali più violenti.

La classificazione descritta ha un preciso significato che rimanda alla genesi della nube: la nube stratiforme è il risultato della condensazione del vapore in condizione di correnti ascendenti deboli o addirittura in aria completamente ferma (pensiamo, ad esempio alle nebbie), mentre i cumuli si formano in corrispondenza di masse d’aria umida che salgono piuttosto rapidamente.

Anche il tipo di precipitazione di norma è diverso a seconda che si origini da una nube stratiforme o da una nube a sviluppo verticale; dagli strati si hanno di solito piogge deboli o moderate; invece dai cumuli (in particolare dai cumulonembi) cadono le piogge più violente, o la grandine.

Solo in questo tipo di nube, infatti, i moti verticali sono abbastanza intensi da mantenere ‘a galla’ le gocce di pioggia più grosse e pesanti.

Articoli contenenti il termine 'Nubi stratiformi e cumuliformi'



TEMPO VARIABILE SULLA LIGURIA

19 Settembre 2023   7:55   Stefano Capurro

Il transito di una perturbazione a nord delle Alpi richiama venti di Libeccio con nuvolosità variabile a levante e maggiore soleggiamento a ponente. Una giornata all'insegna della variabilità questo martedì sulla Liguria con l’ingresso di correnti di Libeccio che determinano una divisione a metà del tempo regionale. A ponente prevalenza di cieli sereni o poco nuvolosi mentre maggiore nuvolosità si presenta a partire dal settore centrale verso levante con cieli […]

GIORNATA SOLEGGIATA CON NOTE INSTABILI POMERIDIANE SUI RILIEVI

30 Agosto 2023   7:50   Stefano Capurro

Graduale aumento della pressione con ancora una certa variabilità soleggiata sulla Liguria. Instabilità sui rilievi nel pomeriggio con qualche rovescio. Temperature in graduale ripresa, ancora fresco di notte. Risveglio decisamente fresco per la Liguria rispetto alle notte tropicali delle scorse settimane. L’attenuazione della ventilazione settentrionale ha di fatto scendere i valori anche lungo la fascia costiera nella notte appena trascorsa. I cieli si presentano sereni con nuvolosità in discesa da […]

SOLEGGIATO LUNGO LE RIVIERE. INSTABILITÀ POMERIDIANA SUI MONTI

3 Giugno 2023   10:07   Stefano Capurro

Non cambia il tempo sulla Liguria con ampi soleggiamenti lungo le coste e puntuale instabilità pomeridiana nelle zone interne confinata ai contrafforti appenninici. Temperature nella media del periodo. Liguria che si è svegliata con cieli sereni o al più poco nuvolosi con qualche primo addensamento sulle Alpi Liguri e Appennino orientale segnale questo della non granitica alta pressione che lascia infiltrarsi correnti di aria fresca nord- europea alla base dell’instabilità […]

CIELI GRIGI SULLA LIGURIA

11 Aprile 2023   7:50   Stefano Capurro

Correnti umide atlantiche originano un aumento della nuvolosità sulla Liguria con qualche debole precipitazione sul settore centro-orientale. Liguria vestita di grigio questa mattina da ponente a levante senza alcuna distinzione. Il tempo soleggiato del weekend pasquale lascia il campo a infiltrazioni nuvolose collegate a un primo sistema frontale atlantico che lambisce il nord Italia con pochi o nulli fenomeni associati. Tanta nuvolosità e via via correnti più umide prederanno il […]

TEMPO STABILE CON TEMPERATURE SOTTO LA MEDIA

5 Aprile 2023   7:58   Stefano Capurro

Notte fredda sulla Liguria con temperature sotto la media del periodo di parecchi gradi. Tempo soleggiato durante il giorno con locali episodi d’instabilità sui rilievi. A pochi giorni dalla Pasqua la Liguria si sveglia oltre che col problema della mancanza delle precipitazioni atlantiche capaci di rimpinguare falde e corsi d’acqua anche con un breve colpo di coda invernale sotto il profilo termico. L’afflusso di aria di origine artico-continentale ha di […]


ASSOCIAZIONE CULTURALE LIGURE DI METEOROLOGIA (LIMET)
Via T. Pendola 7/2
16143 GENOVA

P.IVA: 02348020997
C.F.: 92084420097
PEC limet@pec.it
Per qualsiasi informazione riguardante la nostra Associazione potete scrivere a info@centrometeoligure.it

Per richiedere informazioni utili sulla nostra Rete di Rilevamento in Tempo Reale scrivete a staff@retelimet.it