Sostieni LIMET con una donazione!

Nubi

Le nubi sono un insieme di gocce d’acqua e di cristalli di ghiaccio sospesi nell’aria.

Le nubi si formano in seguito alla condensazione o sublimazione del vapore acqueo saturo contenuto nell’aria.

La condensazione nelle nubi avviene attorno ai nuclei di condensazione, particelle microscopiche composte di sali igroscopici, acqua o cristalli di ghiaccio.

Le goccioline d’acqua e i cristalli di ghiaccio così formatisi, del diametro di decine di micron, sono mantenuti in sospensione nell’aria dalle correnti verticali o dalla turbolenza provocata dal vento orizzontale.

Le nubi possono assumere uno sviluppo verticale, orizzontale a banchi o orizzontale a strisce.

Una nube può formarsi per afflusso di vapore acqueo in una massa d’aria (ad esempio per evaporazione dell’acqua contenuta nel suolo o nel mare), oppure per abbassamento della temperatura dell’aria sino alla temperatura di condensazione del vapore acqueo in essa presente.

Classificazione delle nubi:

– Nubi alte:

• cirri: sono piccole nubi con forme a banchi o a strisce, di colore bianco;

• cirrocumuli: si dispongono ad increspature, strisce e piccoli fiocchi formando quello che viene chiamato cielo a pecorelle;

• cirrostrati: formano un velo bianco trasparente.

– Nubi medie:

• altocumuli: hanno forma molto variabile, possono essere a banchi o continue;

• altostrati: formano una distesa nuvolosa informe e grigia;

• nembostrati: sono le tipiche nubi di pioggia, grigie, scure, opache.

– Nubi basse: • stratocumuli: formano una coltre grigia o biancastra con bande scure;

• strati: formano un caratteristico strato grigio, spesso producono pioviggine o nevischio;

• cumuli: nubi bianche, separate le une dalle altre, con sviluppo verticale;

• cumulonembi: sono l’estremo sviluppo verticale dei cumuli, hanno l’aspetto di una torre.

Articoli contenenti il termine 'Nubi'



TEMPORANEO AUMENTO DELLE NUBI

11 Gennaio 2023   7:57   Stefano Capurro

Una perturbazione lambisce il settore alpino determinando un aumento della nuvolosità sul settore entro-orientale con deboli precipitazioni sparse nel pomeriggio, schiarite con velature in transito sulla Riviera di Ponente. Nuovo aumento della nuvolosità sulla Liguria dalle prime ore della notte con un risveglio sotto cieli solcati da velature a ponente e cumuli sparsi sul settore centro-orientale.La ventilazione da nord ovest fino a forte della giornata di ieri si è attenuata […]

PRIME PROVE D’AUTUNNO

6 Ottobre 2018   8:21   Stefano Capurro

Graduale deterioramento autunnale del tempo nel corso del week-end sulla Liguria con nuvolosità in aumento e rischio pioggia sui settori di Centro-Levante. Temperature in diminuzione nei valori massimi. La situazione meteorologica va gradualmente modificandosi anche sul Nord Italia in questo week-end dopo la nuova fase anticiclonica che ha regalato tempo buono e soleggiato. Identica situazione anche sulla Liguria con nuvolosità diffusa da ponente a levante e qualche debole pioggia in […]

CORRIDOIO ATLANTICO, NUOVA PERTURBAZIONE NEL WEEKEND

9 Marzo 2018   8:33   Andrea Mastropasqua

Dopo la potente retrogressione continentale avvenuta a cavallo tra Febbraio e Marzo, l'Anticiclone delle Azzorre sembra aver tolto le tende dalla vicina Spagna, posizione che inibiva quasi completamente il mite e umido respiro Atlantico sulla nostra Liguria. Le perturbazioni in serie transitare dall'inizio del mese sono chiaro sintomo del cambio di circolazione in atto, responsabile di un nuovo fronte che nel weekend interesserà la Liguria con piogge a carattere di […]

DEBOLI FENOMENI SULLA LIGURIA, IN ATTESA DEL GELO

23 Febbraio 2018   7:55   Andrea Mastropasqua

Quello che ci apprestiamo a vivere sarà un fine settimana di transizione, ma fino a Domenica saranno pochi i cambiamenti sulla nostra Liguria. Gli occhi rimangono puntati sull'ondata di gelo prevista per la prossima settimana sull'Europa centro-occidentale ed il settentrione italiano, con conseguenze ancora tutte da valutare durante i prossimi aggiornamenti modellistici. La giornata odierna si apre all'insegna del vento settentrionale che da questa notte spazza la Liguria; raffiche fino […]

BREVE PARENTESI PIU’ STABILE

16 Febbraio 2018   7:45   Andrea Mastropasqua

Dopo un'inizio settimana instabile e dominato da masse d'aria di estrazione Artica, torna l'anticiclone sulla Liguria e come di consueto anche uno strato di nubi basse marittime (Maccaja). Da ieri infatti gran parte della nostra regione presenta cieli coperti con locali pioviggini a ridosso dei rilievi. Si tratterà di una breve parentesi, poiché già da domani le temperature a 850 hPa (circa 1500m), ricominceranno a calare dopo che oggi raggiungeremo […]


ASSOCIAZIONE CULTURALE LIGURE DI METEOROLOGIA (LIMET)
Via T. Pendola 7/2
16143 GENOVA

P.IVA: 02348020997
C.F.: 92084420097
PEC limet@pec.it
Per qualsiasi informazione riguardante la nostra Associazione potete scrivere a info@centrometeoligure.it

Per richiedere informazioni utili sulla nostra Rete di Rilevamento in Tempo Reale scrivete a staff@retelimet.it