Sostieni LIMET con una donazione!

Omotermia

Si tratta della peculiare condizione atmosferica per cui in una più o meno ristretta area geografica il gradiente termico verticale è nullo; in altre parole, la temperatura è la medesima lungo tutta la colonna d’aria. È un fenomeno particolarmente frequente nel periodo dell’anno compreso tra il tardo Inverno e la Primavera, e interessa soprattutto le zone pianeggianti e pedemontane del basso piemonte, l’entroterra savonese (Val Bormida, valle dell’Erro, val d’Orba), e la porzione più occidentale dell’appennino genovese (Valle Stura, Valle Scrivia).
Le dinamiche e i meccanismi con cui esso si verifica sono ancora in gran parte sconosciuti, ma ciò che sicuramente rileva in queste circostanze, oltre naturalmente alla conformazione orografica e all’esposizione più o meno diretta al cuscino padano, è il rovesciamento freddo al suolo indotto dall’intensità delle precipitazioni.



ASSOCIAZIONE CULTURALE LIGURE DI METEOROLOGIA (LIMET)
Via T. Pendola 7/2
16143 GENOVA

P.IVA: 02348020997
C.F.: 92084420097
PEC limet@pec.it
Per qualsiasi informazione riguardante la nostra Associazione potete scrivere a info@centrometeoligure.it

Per richiedere informazioni utili sulla nostra Rete di Rilevamento in Tempo Reale scrivete a staff@retelimet.it