Strumento per la misurazione della quantità di pioggia caduta.
Il tipo più semplice è costituito da un cilindro con la parte inferiore a forma di imbuto e collegata ad un vaso graduato.
Se è dotato di un galleggiante collegato ad una punta scrivente, l’apparecchio si trasforma in un pluviografo.
La misurazione della pioggia caduta viene ottenuta dividendo il volume di acqua raccolta per la superficie del cilindro, ottenendo così un’altezza che viene espressa in millimetri.