Promontori e saccature
Configurazione del campo orizzontale di geopotenziale o pressione caratterizzata da isolinee aperte e da una circolazione anticiclonica.
Fra gli strumenti necessari e utilizzati dal meteorologo per la previsione, ci sono le carte isobariche, che rappresentano, alle diverse quote, le linee isobariche, cioè quelle linee continue che uniscono tutti i punti con la medesima pressione atmosferica.
La forma e i valori di queste isobare determinano le zone di bassa (ciclone o depressione) o alta (anticiclone) pressione.
Le prime sono rappresentate da isobare ellittiche e circolari, caratterizzate da valori di pressione che diminuiscono dalla periferia al centro; le isobare dell’alta pressione hanno forme chiuse irregolari e i loro valori crescono dalla periferia verso il centro.
Talvolta, una zona di alta pressione si espande fino ad incunearsi tra due depressioni.
Se l’espansione avviene da sud verso nord, le linee isobariche si dispongono a forma di U rovesciata.
Questa configurazione si definisce promontorio.
Nel caso in cui l’espansione è da est verso ovest, allora, si parla di cuneo.
In entrambe le situazioni, il cielo è generalmente sereno o poco nuvoloso, l’atmosfera è limpida e la visibilità è ottima; purtroppo, è una situazione instabile perché questi fenomeni sono di breve durata.
Se, invece, la depressione si insacca fra due zone anticicloniche, allora, si parla di saccatura.
Le isobare, in questo caso, hanno forma di V o di U.
Quando è presente una saccatura sono violenti i rovesci e i temporali.
Associate alle saccature, sono le gocce di aria fredda.
Queste si formano perché le saccature si allungano a tal punto che la loro parte terminale assume la forma sempre più simile ad una goccia finché si stacca (cut-off).
Quando una zona è dominata da una goccia di aria fredda, saranno presenti rovesci e temporali isolati.
Articoli contenenti il termine 'Promontori e saccature'
3 Agosto 2020 7:42 Stefano Capurro

Una saccatura nord-atlantica tra oggi e domani metterà fine alla prima ondata di caldo afoso. Temporali e temperature in netto calo sulla Liguria. L’anticiclone nord-africano responsabile della prima ondata di caldo afoso sull'Italia sta cedendo sotto l’avanzare da ovest di una vasta saccatura atlantica più fresca. Dopo i forti temporali sviluppatisi nella notte tra sabato e domenica sulla Pianura Padana con nubifragi, grandinate e tempeste di vento originatesi dai venti […]
29 Dicembre 2019 9:45 Stefano Capurro

Alta pressione figura prevalente in questo fine anno. Temperature in temporaneo calo, nuova risalita su valori sopra media da San Silvestro. L’ultima domenica di questo 2019 trascorrerà con tempo stabile e soleggiato sulla Liguria e gran parte del Nord Italia in un clima un poco più freddo a causa di infiltrazioni di aria fredda dai quadranti orientali. Il vasto promontorio anticiclonico, esteso dal Nord Africa alla Scandinavia, ha di fatto […]
6 Gennaio 2019 9:05 Stefano Capurro

L’imponente campo di alta pressione sull’Europa occidentale mantiene immutate le condizioni del tempo al Nord Italia e sulla Liguria. Temperature in leggero aumento, miti durante il giorno. La giornata dell’Epifania si apre con cielo generalmente sereno sulla Liguria fatta eccezione per qualche banco di nuvolosità staratiforme di origine marittima lungo la Riviera di Levante in dissoluzione col passare delle ore. L’espansione e il continuo rafforzamento del promontorio anticiclonico verso il […]
15 Settembre 2018 8:00 Stefano Capurro

Nonostante la presenza di un campo di alta pressione tempo variabile con schiarite soleggiate alternate ad annuvolamenti e qualche piovasco sulla Liguria. L'estate settembrina degli ultimi giorni si è rivelata più somigliante alle giornate estive del mese di luglio con temperature decisamente sopra la norma anche in Liguria. Questo a causa di una risalita di aria calda di matrice Nord-africana all'interno di un promontorio di alta pressione che sta ancora […]
10 Luglio 2018 6:15 Andrea Mastropasqua

L'antiticlone continua a proteggere il Mediterraneo Occidentale. Tuttavia la presenza di una saccatura sull'Europa centro-settentrionale, determinerà inflitrazioni di aria più fresca settentrionale in quota che causeranno un generale aumento dell'instabilità. La giornata odierna si apre con cieli poco nuvolosi, qualche nube bassa interessa il settore centro-occidentale senza conseguenze. Le temperature minime lungo le coste si sono assestate tra +19°C e +24°C con maggiore refrigerio nell'interno e sui versanti padani dove […]