Skip to content Skip to sidebar Skip to footer
Associazione Culturale Ligure di Meteorologia

Rovesci

In primavera è frequente che la pioggia cada sotto forma di rovescio.

Ma cosa si intende per rovescio? Per rispondere facciamo un passo indietro e diamo una definizione del tipo di pioggia in base alla quantità di acqua caduta e alla durata dell’episodio piovoso.

In meteorologia la pioggia si misura solitamente in millimetri: 10 mm di pioggia equivalgono a 10 litri d’acqua caduti su una superficie di 1m2.

Fino a 2 mm in un’ora si parla di pioggia debole; tra 2 e 6 mm/h la pioggia diventa moderata; oltre i 6 mm/h si definisce forte, e se si passano i 10 mm/h si può anche parlare di rovescio; se poi si superassero i 30 mm/h ci troveremmo nel bel mezzo di un nubifragio!

Le conseguenze che un episodio piovoso può portare dipendono però non solo dalla quantità d’acqua caduta in un’ora, ma anche dalla durata del fenomeno stesso, ed il rovescio per sua natura è un fenomeno che raramente dura più di un’ora.

La sua breve durata è dovuta principalmente alle cause che portano alla formazione di un rovescio: è l’instabilità atmosferica, che si genera nelle ore centrali della giornata, a generare quelle imponenti nubi in grado di dar luogo poi a rovesci e temporali.

Proprio per questo legame con l’instabilità atmosferica i rovesci sono più frequenti in prossimità dei rilievi, lungo i pendii rivolti al sole, laddove il suolo si scalda più che nelle zone pianeggianti.

No results

We're sorry, but your query did not match

Can't find what you need? Take a moment and do a search below or start from our homepage.