Skip to content Skip to sidebar Skip to footer
Associazione Culturale Ligure di Meteorologia

Temporali

Cronaca di una giornata estiva: il mattino presto il cielo si presenta sereno, bastano però poche ore e compaiono i primi cumuli sui monti, sui pendii che per primi sono stati illuminati dal sole.

Il resto della giornata trascorre senza che succeda nulla di particolare, e solo ogni tanto il sole viene oscurato da un cumulo di passaggio.

Poi all’improvviso scoppia un temporale di breve durata e la notte che segue è serena e tranquilla. Eventi di questo tipo vengono denominati ‘temporali di calore’, sono innescati dal riscaldamento diurno e il loro raggio d’azione è molto limitato: una vallata alpina, parte di una provincia, talora solamente alcuni quartieri di una città.

A pochi chilometri di distanza il cielo può essere del tutto sereno e talora si avverte solo un aumento di intensità ed un cambio di direzione del vento.

Il temporale di calore si sviluppa nelle zone continentali in condizioni di debole circolazione atmosferica, anche con pressione relativamente elevata, e la sua origine va ricercata nella formazione di una colonna di aria instabile per cause puramente locali.

Non deve sorprendere che anche per la meteorologia moderna il temporale di calore risulta, quantomeno nella previsione classica a ventiquattro ore, una presenza davvero scomoda.

Per nostra fortuna, la maggior parte degli episodi temporaleschi ha un’origine dinamica, e questi possono essere previsti dal meteorologo grazie ai modelli numerici in uso.

Il temporale di origine dinamica si sviluppa entro una porzione dell’atmosfera che risulta essere instabile anche su lunghezze dell’ordine di centinaia di chilometri.

Vi sono i temporali che si sviluppano lungo le superfici frontali (fronte freddo specialmente) e i temporali che nascono dopo il passaggio del fronte freddo in regioni di elevata instabilità dell’aria, a patto che vi sia aria molto fredda in quota e condizioni favorevoli ai moti verticali.

Nella realtà l’innesco del singolo temporale può ancora essere condizionato dai fattori locali, specie dall’orografia, ma i forti moti convettivi vengono attivati da cause dinamiche ‘esterne’ che sono, in generale, le stesse che concorrono allo sviluppo della nuvolosità e delle piogge non temporalesche.

Avremo dunque temporali su diverse località, e magari più episodi consecutivi.

Non è difficile imparare a classificare il tipo di temporale a cui abbiamo assistito: se l’evento è generato da un fronte freddo il barometro segnalerà prima un calo, poi un sensibile aumento della pressione, diversamente la lancetta del barometro si sarà mossa di poco; se il temporale si sviluppa entro un nucleo di aria fredda non mancheremo di osservare la brusca discesa della temperatura soprattutto durante la precipitazione, ma che perdura anche nelle ore successive, mentre il temporale di calore ha un effetto ‘rinfrescante’ di breve durata, spesso limitato solo al momento dei rovesci.

Più in generale, ovviamente, i temporali che osserviamo all’interno di un periodo di tempo perturbato, che sono preceduti da piogge o che sono seguite da altre ore di maltempo, senza necessariamente un cambio della massa d’aria, hanno sempre un’origine dinamica.