Sostieni LIMET con una donazione!

Temporali

Cronaca di una giornata estiva: il mattino presto il cielo si presenta sereno, bastano però poche ore e compaiono i primi cumuli sui monti, sui pendii che per primi sono stati illuminati dal sole.

Il resto della giornata trascorre senza che succeda nulla di particolare, e solo ogni tanto il sole viene oscurato da un cumulo di passaggio.

Poi all’improvviso scoppia un temporale di breve durata e la notte che segue è serena e tranquilla. Eventi di questo tipo vengono denominati ‘temporali di calore’, sono innescati dal riscaldamento diurno e il loro raggio d’azione è molto limitato: una vallata alpina, parte di una provincia, talora solamente alcuni quartieri di una città.

A pochi chilometri di distanza il cielo può essere del tutto sereno e talora si avverte solo un aumento di intensità ed un cambio di direzione del vento.

Il temporale di calore si sviluppa nelle zone continentali in condizioni di debole circolazione atmosferica, anche con pressione relativamente elevata, e la sua origine va ricercata nella formazione di una colonna di aria instabile per cause puramente locali.

Non deve sorprendere che anche per la meteorologia moderna il temporale di calore risulta, quantomeno nella previsione classica a ventiquattro ore, una presenza davvero scomoda.

Per nostra fortuna, la maggior parte degli episodi temporaleschi ha un’origine dinamica, e questi possono essere previsti dal meteorologo grazie ai modelli numerici in uso.

Il temporale di origine dinamica si sviluppa entro una porzione dell’atmosfera che risulta essere instabile anche su lunghezze dell’ordine di centinaia di chilometri.

Vi sono i temporali che si sviluppano lungo le superfici frontali (fronte freddo specialmente) e i temporali che nascono dopo il passaggio del fronte freddo in regioni di elevata instabilità dell’aria, a patto che vi sia aria molto fredda in quota e condizioni favorevoli ai moti verticali.

Nella realtà l’innesco del singolo temporale può ancora essere condizionato dai fattori locali, specie dall’orografia, ma i forti moti convettivi vengono attivati da cause dinamiche ‘esterne’ che sono, in generale, le stesse che concorrono allo sviluppo della nuvolosità e delle piogge non temporalesche.

Avremo dunque temporali su diverse località, e magari più episodi consecutivi.

Non è difficile imparare a classificare il tipo di temporale a cui abbiamo assistito: se l’evento è generato da un fronte freddo il barometro segnalerà prima un calo, poi un sensibile aumento della pressione, diversamente la lancetta del barometro si sarà mossa di poco; se il temporale si sviluppa entro un nucleo di aria fredda non mancheremo di osservare la brusca discesa della temperatura soprattutto durante la precipitazione, ma che perdura anche nelle ore successive, mentre il temporale di calore ha un effetto ‘rinfrescante’ di breve durata, spesso limitato solo al momento dei rovesci.

Più in generale, ovviamente, i temporali che osserviamo all’interno di un periodo di tempo perturbato, che sono preceduti da piogge o che sono seguite da altre ore di maltempo, senza necessariamente un cambio della massa d’aria, hanno sempre un’origine dinamica.

Articoli contenenti il termine 'Temporali'



Dalla siccità alle alluvioni, all’iperattività temporalesca. Cosa sta succedendo in Italia ?

7 Giugno 2023   19:36   Daniele Laiosa

In collaborazione con MeteoEstremo.com Nella notte potenti nubifragi tra il Milanese occidentale e il Varesotto. Nella giornata di ieri sono stati documentati due eventi tornadici distinti (uno in Romagna, nel ferrarese e l'altro in Puglia, nell'Alta Murgia ). Scorrendo poi indietro nei giorni precedenti sono numerosi gli episodi che denotano una instabilità marcata su diverse aree della Penisola: Il nubifragio di domenica 3 giugno a Matera, che ha provocato l'esondazione […]

INIZIO DI SETTIMANA SEMPRE CON TEMPO INSTABILE

29 Maggio 2023   7:53   Stefano Capurro

Un blando campo di alta pressione nel Mediterraneo non impedisce infiltrazioni di aria fresca in quota sull'Italia. In Liguria instabilità pomeridiana in aumento nel corso della settimana. Ormai alle porte dell’avvio dell’estate meteorologica (il suo inizio è fissato il 1°giugno) il tempo sull’Italia e in particolare sulle regioni settentrionali è caratterizzato da diffusa instabilità pomeridiana e anche notturna, con sviluppo di temporali e rovesci diffusi tra Piemonte e Lombardia come […]

VELOCE PERTURBAZIONE IN ARRIVO

13 Marzo 2023   7:55   Stefano Capurro

Nuvolosità in aumento su tutta la Liguria con qualche pioviggine a levante. Dalla nottata rapido passaggio temporalesco sul settore centro-orientale. Dopo un week-end dalle caratteristiche tardo primaverili con temperature più consone al mese di maggio che alla prima metà di marzo, la nuova settimana inizia con nuvolosità diffusa un pò su tutta la regione. Il campo di alta pressione granitica, responsabile del deficit precipitativo sul nord Ovest italiano, va temporaneamente […]

INIZIO SETTIMANA A TRATTI INSTABILE

26 Settembre 2022   8:01   Stefano Capurro

Lunedì all'insegna della variabilità soleggiata sul centro-ponente, instabilità con residui temporali a levante. L’inizio dell’ultima settimana di settembre si presenta a due facce sulla Liguria. Sui settori centro-occidentali i cieli si presentano poco nuvolosi fino a nuvolosi con assenza di precipitazioni, sul levante e in particolare nel Tigullio orientale da qualche ora sono in atto precipitazioni con alcuni nuclei temporaleschi tra il Chiavarese e l’entroterra di Sestri Levante con accumuli […]

CEDE L’ALTA PRESSIONE. ONDATA DI TEMPORALI NEL FINE SETTIMANA

28 Agosto 2020   8:53   Stefano Capurro

Deciso deterioramento del tempo a causa dell’arrivo di un’intensa perturbazione atlantica che determinerà rovesci e temporali anche violenti tra sabato e domenica. L’anticiclone che ha garantito tempo soleggiato e caldo durante la settimana sta per cedere sotto l’avanzare di una estesa saccatura atlantica ricolma di aria decisamente più fresca di stampo autunnale. Ci troviamo di fronte alla vera rottura della stagione che avviene a pochi giorni dall'inizio dell’autunno meteorologico (1°settembre). […]


ASSOCIAZIONE CULTURALE LIGURE DI METEOROLOGIA (LIMET)
Via T. Pendola 7/2
16143 GENOVA

P.IVA: 02348020997
C.F.: 92084420097
PEC limet@pec.it
Per qualsiasi informazione riguardante la nostra Associazione potete scrivere a info@centrometeoligure.it

Per richiedere informazioni utili sulla nostra Rete di Rilevamento in Tempo Reale scrivete a staff@retelimet.it