Immagine satellitare di ieri, 30 dicembre 2024, dell’Europa centro-occidentale ripresa dal satellite polare del NOAA Suomi NPP (fonte: Eumetsat) : si notano le prime nubi sul Mar Ligure e la diffusa distesa di nebbia e nubi basse tra Francia, Regno Unito, Svizzera e limitatamente Spagna settentrionale.
Dopo un periodo dominato dall’alta pressione su tutto il continente europeo centro-occidentale, iniziano a vedersi i primi segni di indebolimento in particolare sul settore centrale, grazie all’abbassamento della corrente a getto verso le medie latitudini.
Sebbene siamo ben lontani da un radicale cambio di pattern, è tuttavia necessario sottolineare come la situazione meteorologica in atto stia lentamente evolvendo: si sta indebolendo infatti il campo anticiclonico che ha determinato cieli sereni sul Mar Mediterraneo, con nubi basse e nebbie diffuse sull’Europa centrale e Regno Unito, causando disagi all’aviazione con ritardi, cancellazioni e dirottamento dei voli (vedi immagine di copertina).
In ambito ligure, già nella giornata di ieri le prime nubi basse diffuse hanno fatto la loro comparsa tra il Mar Ligure e il settore costiero della regione, chiaro segno di una rotazione dei venti dai quadranti meridionali, con conseguente aumento del carico di umidità alle medio-basse quote. L’ultimo giorno dell’anno si appresta infatti a chiudersi con maccaja diffusa (sebbene non serrata) specialmente sul settore centrale e qualche rovescio intermittente tra il Savonese orientale ed il Genovesato.
🌒 La notte trascorsa e il giorno che verrà ⛅
Ancora una volta i cieli sereni hanno determinato forti inversioni termiche nei fondovalle: Val d’Aveto abbondantemente sotto lo zero, mentre nel tratto costiero la presenza delle nubi basse ha inficiato lo sviluppo di questo fenomeno, specialmente sul centro-ponente della regione.
In generale, le minime si sono mantenute tra -7.3°C e +7.0°C nell’interno e basso Piemonte e tra +4.5°C e +11.9°C sulla costa.
Nel dettaglio vediamo le località più fredde:
- Parazzuolo di Rezzoaglio (GE, 825m slm): -7.3°C
- Cabanne di Rezzoaglio (GE, 818m slm): -7.2°C
- Camerana (CN, 622m slm): -5.5°C
…e quelle più calde della nostra rete:
- WTC – San Benigno (GE): +11.9°C
- Arenzano – Gasca (GE): +11.8°C
- Genova Castelletto (GE): +11.6°C
I capoluoghi di provincia hanno invece registrato valori tra +7/+9°C ad Imperia, +8/+9°C a Savona, +6/+12°C a Genova ed infine +3/+6°C a La Spezia.
Nella giornata odierna cieli irregolarmente nuvolosi su tutta la regione, con particolare attenzione sui settori centro-occidentali dove la nuvolosità più serrata tenderà a portare qualche precipitazione a carattere di rovescio debole tra il Savonese ed il Genovesato già dalla mattinata odierna e fino alla giornata di domani, primo giorno dell’anno nuovo.
Per maggiori dettagli e per rimanere aggiornati sull’evoluzione dei prossimi giorni, vi invitiamo a consultare il nostro BOLLETTINO METEO.
Buongiorno e buone feste, Liguria!