Marina di Chiavari (GE)
Si è aperta nuovamente la porta atlantica, ora una serie di perturbazioni influenzano, e influenzeranno, le condizioni meteorologiche sulla nostra regione.
Tra la serata di ieri e le prime ore di oggi, è transitata la prima perturbazione di questo fine settimana. Le precipitazioni, anche a carattere di rovescio e temporale, hanno interessato l’intero territorio regionale, ma con particolare incisione il settore centrale. Gli accumuli, complessivi delle ultime 24 ore, sono intorno ai 10/25 mm sugli estremi della regione, mentre si registrano valori vicini ai 50 mm sul settore centrale e con punte fino a 70/75 mm sul genovesato.
In queste prime ore della mattinata, le piogge stanno continuando ad interessare, seppur in maniera meno intensa e continua, il settore centro-orientale. Sul resto della regione, pausa asciutta con anche qualche timida schiarita. In tale contesto, la ventilazione è moderata dai quadranti settentrionali sul centro-ponente, con raffiche fino a forte su savonese orientale e genovesato centro-occidentale, moderata o tesa da Sud-Est a levante.
Dopo aver visto la stato del cielo, le cumulate precipitative e il vento, diamo una sguardo al quadro termico della notte. Le temperature minime sono aumentate nelle aree interne e sul levante, mentre sono lievemente diminuite sul settore centro-occidentale costiero. Nel dettaglio, lungo la costa troviamo valori che oscillano tra +7°C e +13°C, mentre sui versanti padani tra +2°C e +7°C, ma con punte fino a -0°C sulle vette appenniniche. Ecco le temperature mattutine registrate nei quattro capoluoghi di provincia dalla nostra rete di monitoraggio:
- Genova Corso Italia: +8.6°C
- Savona: +9.2°C
- Imperia Castelvecchio: +10.8°C
- La Spezia: +11.8°C
Nel corso delle prossime ore, e per buona parte del pomeriggio, si assisterà ad un ulteriore esaurimento delle precipitazioni con qualche schiarita associata; tuttavia, saranno possibili dei piovaschi, specie sul settore centrale e in prossimità dei rilievi. Dal tardo pomeriggio, l’arrivo di una nuova perturbazione favorirà un netto peggioramento delle condizioni meteorologiche. Tra la serata e la notte su domenica sono attese piogge, anche a carattere di rovescio o temporale, che, in una prima fase, interesseranno il ponente, per poi estendersi anche al resto del territorio regionale. Le temperature massime sono attese stazionarie o in lieve calo, previste punte intorno ai +15°C sulle Riviere. Venti che tenderanno a disporsi dai quadranti meridionali, attese raffiche fino a forti o di burrasca in tarda serata. Mare mosso, fino a molto mosso nell’ultima parte del giorno.
Le prime ore di domani, domenica 23 marzo, saranno fortemente influenzate dal transito della perturbazione atlantica che approccerà la nostra regione sul finire della giornata odierna, ma a seguire persisterà una spiccata instabilità. Infatti, non mancheranno piogge sparse, alternate a pause asciutte e schiarite, prima di un nuovo generale peggioramento serale. La situazione è ancora piuttosto incerta, quindi per tutti i dettagli vi invito a consultare il nostro bollettino, che, come sempre, verrà aggiornato nel pomeriggio.
Buongiorno Liguria!