Accumuli pluviometrici previsti dal modello ad area limitata “Arome” fino alle ore 18 di domani, martedì 8 ottobre. Valori diffusamente a tripla cifra, picchi più elevati nelle zone interne tra savonese orientale e genovesato.
Avvio di settimana caratterizzato dall’avvicinamento di una vasta area depressionaria all’Europa occidentale, nel corso della giornata odierna è attesa la progressiva formazione di forti rovesci temporaleschi sulla nostra regione.
Dalla serata di ieri deboli piogge hanno iniziato ad interessare la Liguria, in particolare savonese orientale e genovesato occidentale, dalla mezzanotte accumuli che localmente superano i 20/25 mm.
Le temperature minime sono aumentate rispetto ad ieri, specie nelle zone interne. Nel dettaglio, lungo la costa troviamo valori del mattino compresi tra +14°C e +16°C, mentre nell’entroterra tra +7°C e +14°C. Ecco le temperature minime registrate nei quattro capoluoghi di provincia dalla nostra rete di monitoraggio:
- Genova Castelletto:+15.4°C
- Savona: +15.2°C
- Imperia: +15.6°C
- La Spezia: +15.2°C
Nel corso delle prossime ore l’impostazione della convergenza tra venti di Tramontana e di Scirocco, con annessi rovesci associati, darà definitivamente il via alla fase più intensa del prefrontale; infatti, tra il pomeriggio e la serata sono attese piogge, anche a carattere temporalesco, di forte intensità sul settore centrale. Tra la notte e la prima mattinata di martedì l’avvicinamento del fronte, che ci interesserà direttamente nel corso della giornata, favorirà un rinforzo dello Scirocco ed un conseguente spostamento della fenomenologia più intensa verso il savonese, il genovesato più occidentale e soprattutto i relativi settori interni. Dalla seconda parte di oggi e durante la giornata di domani prestare massima attenzione alle forti precipitazioni, considerando anche i terreni già in parte saturi.
Invece, dal punto di vista termico, i valori massimi sono attesi stazionari od in lieve aumento, locali picchi superiori ai +20°C. Vento che, come detto, sarà moderato, o localmente forte, da sud-est sul settore centro-orientale, moderato dai quadranti settentrionali altrove. Mare mosso o molto mosso, specie sul settore centrale.
Situazione molto complessa ed in continua evoluzione, per questo motivo continuate a seguirci su sito, app e canali social. Per tutti i dettagli vi invito a consultare il nostro bollettino, che, come sempre, verrà aggiornato nel pomeriggio.
Buongiorno Liguria!