Skip to content Skip to sidebar Skip to footer

PROVE GENERALI DI PRIMAVERA

Celle Ligure (SV)

Le prime luci dell’alba illuminano lo specchio di mare davanti a Celle Ligure (SV).

Dopo il periodo piovoso e dai connotati simili autunnali, ci troviamo di fronte ad una goccia fredda che sta rapidamente isolandosi tra Ionio e Mar Egeo, garantendo una rotazione delle correnti dai quadranti settentrionali sul Nord Italia. Questo per la nostra regione si traduce in tempo asciutto dai connotati primaverili e con temperature in rialzo, anche se non si esclude qualche fenomeno di instabilità pomeridiana.

La giornata odierna si apre all’insegna dei cieli in prevalenza sereni su tutto il settore centro-occidentale mentre sul levante è presente qualche nube in più. Consultando la nostra rete osservativa, possiamo notare come nella prima parte della nottata si siano verificate deboli pioviggini nelle zone interne del centro-ponente che hanno apportato cumulate irrisorie attorno ai 3/4 mm. Invece, passando al quadro delle temperature minime, lungo la costa hanno subito un leggero rialzo con valori compresi tra 10 e 15 gradi mentre nell’entroterra oscillano tra 3 e 8 gradi. Il valore più basso viene registrato a Rezzoaglio Basso (GE) con 1.8 gradi.

Passando all’evoluzione delle prossime ore, ancora per tutta la mattinata avremo cieli in prevalenza sereni o poco nuvolosi sul settore Centro-Occidentale e con il transito di nuvolosità alta stratificata su quello Orientale. Invece, a partire dalle ore centrali nuvolosità cumuliforme nelle aree del profondo entroterra con precipitazioni deboli e localizzate, più probabili su Imperiese interno e sul comparto di Alpi Marittime e Liguri. Velature in progressivo aumento nel corso del pomeriggio da Levante a Ponente. I venti risulteranno deboli o moderati dai quadranti settentrionali su tutti i settori per l’intero periodo con locali rinforzi sulle zone soggette a fenomeni di “compressione” locale (più probabile sulla Riviera di Ponente). I mari si presenteranno poco mossi o quasi calmi. Nota di rilievo per quanto riguarda le temperature massime che subiranno un netto rialzo ove sarà presente maggiore “compressione”; in queste zone i valori massimi raggiungeranno anche i 20/21 gradi mentre altrove i valori si attesteranno attorni ai 16 gradi sulla costa e sugli 11/15 gradi nelle zone interne.

Questa configurazione meteo non avrà vita lunga in quanto già da sabato avremo una goccia fredda in quota che porterà ad un veloce peggioramento delle condizioni meteo con rovesci specie nelle zone intere. Per maggiori dettagli vi rimandiamo al nostro bollettino meteo aggiornato.

Buongiorno Liguria!