Skip to content Skip to sidebar Skip to footer

QUALCHE SCHIARITA MA SI AFFACCIANO NUOVE NUBI IN AVVIO DI SETTIMANA

Dopo il maltempo delle ultime 24 ore, una domenica con schiarite soleggiate a partire da ponente. Residua instabilità sul Levante ligure con fenomeni sparsi in attenuazione. Nuove nubi da Lunedì.

La porta atlantica si è riaperta a pochi giorni dall’inizio della primavera meteorologica e la Liguria seppur a fasi alterne, come è caratteristica del tempo oceanico perturbato, si trova a fare i conti con le depressioni atlantiche apportatrici di tempo instabile alternato a pause con schiarite come nella giornata odierna. Transitato il fronte perturbato, accompagnato da forti venti meridionali, nella giornata di ieri con strascichi instabili sui settori centro-orientali nel corso della notte, ampie zone di sereno si sono fatte strada già nel corso della notte sui settori centro-occidentali con tendenza ad estendersi nel corso del pomeriggio a levante.

Il quadro termico notturno è stato influenzato dal maggiore o minore presenza di nuvolosità. Lungo le riviere si sono rilevate così diminuzioni tra Imperiese e Savonese con valori compresi tra +7 e +10°C, valori superiori compresi tra +8 e + 12°C lungo il litorale compreso tra il Genovesato e lo Spezzino passando per il Tigullio. Minime in decisa diminuzione nei fondovalle delle zone interne tra i -2.2°C di Calizzano in val Bormida nel Savonese ed i +6°C del Levante ligure. In montagna dove la neve ha fatto la sua ricomparsa, scendendo nel corso della notte fino ai 1000 metri, la minima più bassa, -3.3°C, risulta quella del monte Bue, 1785 m, sull’Appennino di Levante.

La domenica si è aperta con ampie schiarite sulla Liguria di Ponente mentre sotto l’influsso delle correnti di Libeccio, in temporanea attenuazione, i cieli risultano più chiusi con residue precipitazioni a ridosso dei rilievi sui settori di levante e in particolare sullo Spezzino. Nel corso del pomeriggio le schiarite tenderanno ad affermarsi anche su queste ultime zone con residua nuvolosità e qualche fenomeno sporadico in Appennino. Le temperature massime risulteranno stazionarie o in leggero aumento lungo la costa per via del maggior soleggiamento presente, in diminuzione invece in montagna con zero termico che durante il giorno di attesterà intorno ai 1800 metri sulle Alpi Liguri e 1400 metri in Appennino. Un temporaneo miglioramento del tempo contraddistinguerà la giornata domenicale insieme a un calo della ventilazione meridionale in attesa di un nuovo moderato peggioramento nel corso della giornata di Lunedì con ritorno delle nubi, qualche precipitazione sparsa sul settore centro-orientale della regione e dei venti di Libeccio.

Buongiorno Liguria