Cieli sereni e tersi sotto l’incedere dei venti di Tramontana sul mare increspato antistante Varazze(SV)
Dopo una domenica calda travestita da maggio un lunedì ancora tardo primaverile con tanto sole e temperature sopra la media soprattutto lungo le riviere soggette a effetto Foehn. Calo termico anche sensibile da martedì per l’arrivo di aria più fredda da Est.
Le massime di domenica sulla Liguria dalla rete Limet:
Genova Sestri Ponente 26.1°C
Genova Quezzi 25.3°C
Albisola Superiore(SV) 25.2°C
Genova Multedo 25°C
Una domenica di metà maggio con uno sbalzo termico fino a 10°C sopra la media lungo la costa causato in primis dall’effetto compressione dei venti di caduta dall’Appennino, il cosiddetto effetto Foehn che ha fatto surriscaldare la massa d’aria lungo i settori più esposti alle forti raffiche di vento settentrionale. La causa risiede nella particolare disposizione di un promontorio di alta pressione in elevazione verso la Francia e il Regno Unito che ha richiamato forti venti settentrionali. L’ulteriore elevazione e spostamento verso nord est dell’alta pressione nel corso delle prossime 24 ore sarà alla base di un nuovo cambiamento del tempo ma soprattutto della massa d’aria sul nord Italia e sulla Liguria con un deciso calo delle temperature a partire dalle zone di montagna e dell’interno e addirittura il ritorno della neve sulle Alpi e sulle cime dell’Appennino settentrionale.
Il consueto sguardo alle temperature minime della notte evidenzia ancora valori miti lungo i settori costieri soggetti alla ventilazione favonica accompagnati da bassi tassi d’umidità. Lungo la costa rileviamo così minime comprese tra 10 e 15°C in deciso rialzo nel corso dalle prime ore del mattino portandosi sui 18/19°C con il rinforzo dei venti caldi settentrionali. Minime decisamente più basse nelle zone interne laddove la ventilazione è assente e i cieli sereni permettono una veloce dissipazione del calore diurno. Minime a una cifra nelle zone di fondovalle dei versanti padani fino a toccare i -0.2°C nella piana avetana di Cabanne di Rezzoaglio(GE). Minime comprese tra +1 e +5°C nelle località dei versanti padani e nelle bassure spezzine della Val di Vara, tra +6 e +9°C nei versanti marittimi. Zero termico intorno ai 2000/2200 metri.
Dopo una domenica decisamente calda questo lunedì di fine Marzo vedrà ancora tempo stabile e soleggiato con temperature che supereranno ancora agevolmente i +20°C lungo la fascia costiera interessata dalle correnti favoniche. Intanto da nord est una massa d’aria fredda comincerà a scendere in direzione dei settori nord adriatici e nella notte su domani i primi refoli più freddi entreranno sulla Pianura Padana e da qui verso i settori appenninici con addensamenti nuvolosi e qualche debole nevicata. Le temperature nella giornata di martedì risulteranno in calo sia nei valori minimi che massimi. Sbalzi di Primavera dicevamo nel titolo….ma per tutti i dettagli vi invitiamo a consultare il bollettino meteo aggiornato pomeridiano.
Buongiorno Liguria