Skip to content Skip to sidebar Skip to footer

SI ENTRA NEL VIVO DEL PEGGIORAMENTO: FORTI TEMPORALI IN ARRIVO

Immagine radar “ARPA Piemonte”, ore 8:20 locali del 26/10/2024. Linea di convergenza sul levante regionale.

Un nuovo affondo depressionario verso la Penisola Iberica determina un’intensa fase di maltempo sulla Liguria. Attese piogge e temporali anche a carattere di nubifragio.

Fin dalla nottata e mattinata di ieri, venerdì, dei rovesci hanno iniziato ad interessare la nostra regione, in particolare il settore centro-orientale. Tra questa notte e le prime ore del mattino, il consolidamento della convergenza tra venti di Scirocco e Tramontana ha determinato l’instaurarsi di un’intensa linea temporalesca in zona Tigullio, con i massimi precipitativi che, almeno per il momento, sono concentrati in mare aperto. Nonostante questo, visti i terreni molto saturi, la risposta dei corsi d’acqua è pressoché immediata, perciò occorre prestare la massima attenzione.
Accumuli pluviometrici che dalla mezzanotte sono intorno ai 30-50 mm tra Golfo Paradiso e Tigullio, facendo salire il totale da ieri ad oltre 150 mm. Sul resto del territorio regionale piovaschi o brevi rovesci sparsi, con accumuli a doppia cifra solo sul genovesato.

Diamo uno sguardo anche alle temperature minime, le quali non hanno subito grandi variazioni rispetto alla giornata di ieri. Nel dettaglio, lungo la costa troviamo valori del mattino compresi tra +15°C e +17°C, mentre nell’entroterra tra +9°C e +15°C (fino a +4°C/+5°C sulle vette di Alpi Liguri ed Appennino orientale). Ecco le temperature minime registrate nei quattro capoluoghi di provincia dalla nostra rete di monitoraggio:

  • Genova Castelletto:+16.8°C
  • Savona: +17.7°C
  • Imperia: +15.2°C
  • La Spezia: +17.4°C

 

Nel corso delle prossime ore è atteso il graduale rinforzo dello Scirocco con la linea temporalesca che arretrerà verso ovest, andando a coinvolgere, in una prima fase, Golfo Paradiso e genovesato orientale, poi, a seguire, genovesato occidentale e savonese orientale. Come anticipato in precedenza, visti i terreni molto saturi, non sono escluse criticità, anche senza una particolare stazionarietà dei forti rovesci temporaleschi. Invece, in caso di staticità della linea, a maggior ragione, si potranno avere problemi di tipo idraulico ed idrogeologico.
Sul resto della regione non si resterà a guardare, sono attesi dei rovesci sparsi, anche di forte intensità.
Le temperature massime saranno stazionarie od in lieve aumento rispetto ad ieri, si prevedono picchi fino a +21°C/+22°C. Ventilazione che, dopo la convergenza tra Tramontana e Scirocco, tenderà a disporsi dai quadranti sud-orientali ovunque con intensità tra moderata e forte. Mare mosso, fino a molto mosso sui bacini centro-occidentali.

 

Buongiorno Liguria!