Skip to content Skip to sidebar Skip to footer

SICCITA’, QUESTA SCONOSCIUTA

Visuale verso sud-ovest da Genova Multedo. Sullo sfondo è possibile intravedere una porzione di arcobaleno

Il Mediterraneo centro-occidentale continua ad essere interessato da un’area depressionaria, responsabile di reiterati passaggi perturbati sull’Italia nord-occidentale.

Relativamente alla Liguria, la suddetta configurazione ha instaurato un periodo assai dinamico, contraddistinto da instabilità, violenti acquazzoni ed occasionali colpi di tuono. In termini di dati, malgrado non si sia ancora raggiunta la metà del mese corrente, numerose stazioni registrano accumuli pluviometrici mensili già superiori ai 200 mm, come nel caso di Masone (GE), Fabbriche (GE) e Cabanne di Rezzoaglio (GE).

Nella notte appena trascorsa, l’intera regione è stata coinvolta da precipitazioni, sebbene i nuclei più intensi abbiano interessato il settore centrale della regione. Tale settore risulta ancora interessato da piogge generalmente moderate, in graduale traslazione verso nord, mentre sull’estremo ponente si assiste ad un’attenuazione delle precipitazioni. Di seguito riportiamo le cumulate pluviometriche parziali più elevate, dalle 0:00 odierne, rilevate dalla rete osservativa:

  • Genova Fabbriche: 66.8 mm
  • Arenzano porto (GE): 56.8 mm
  • Cogoleto (GE): 47.4 mm
  • Genova Voltri: 46.8 mm

Per completezza, riportiamo altresì le tre maggiori cumulate, nel medesimo intervallo di tempo, rilevate dalla rete OMIRL di Arpal:

  • Monte Pennello (GE, 980 m): 52.6 mm
  • Lerca (GE, 110 m): 54.2 mm
  • Mele (GE, 270 m): 47,2 mm

In merito alle temperature minime notturne, la rete Limet registra valori prossimi allo zero o lievemente negativi in corrispondenza delle stazioni in quota, ad esempio presso il Monte Beigua (SV, 1285 m) con -0.3°C, oppure come Rocca d’Aveto (GE, 1225 m) con 0.1°C, dove è in atto una debole nevicata.

Lungo le coste, tali valori sono compresi tra 8.1°C a Genova S.Fruttuoso e 11.1°C a Bonassola (SP).

Nel corso delle prossime ore permarranno condizioni di instabilità, con possibilità di rovesci isolati e disorganizzati, unitamente ad alcuni squarci di cielo sereno. Dalla tarda serata, si assisterà ad un nuovo passaggio perturbato sull’intera regione, accompagnato ancora una volta da precipitazioni, localmente di forte intensità, benchè in rapida traslazione verso nord-est.

Ventilazione orientata dai quadranti meridionali, al più moderata, in rinforzo dalla tarda serata. Mare molto mosso.

Come di consueto, vi esortiamo a consultare il bollettino previsionale aggiornato quotidianamente.

Buongiorno Liguria!