Litorale di Bordighera (IM) illuminato dal sole mattutino
Non ce ne voglia il celeberrimo Luis Sepùlveda per l’abuso della profonda metafora tratta da “Storia di una gabbianella e del gatto che le insegnò a volare”, eppure essa ben si presta a descrive in maniera fedele l’attuale situazione meteorologica.
L’Europa centro-meridionale continua a sperimentare l’ingombrante presenza dell’anticiclone subtropicale, caratterizzato da elevati valori di geopotenziale e temperature conseguentemente ben al di sopra delle medie stagionali. Ciononostante, le più “audaci” infiltrazioni di aria fresca, riescono a scalfire il coriaceo e poderoso promontorio anticiclonico, rendendo per l’appunto instabile l’atmosfera e fungendo da eccellente miccia per l’innesco di temporali. Nella giornata di sabato, infatti, buona parte dell’Italia settentrionale diverrà teatro di fenomeni temporaleschi anche intensi, con associate grandinate e violente raffiche di vento.
Le prime ore mattutine di oggi vedono nuovamente la Liguria sotto un cielo sereno e terso, mentre il quadro termico notturno, offerto dalla rete osservativa, delinea ancora una volta temperature minime prossime ai 10°C nei fondivalle avetani:
- Parazzuolo di Rezzoaglio (GE, 825 m): 9.9°C
- Cabanne di Rezzoaglio (GE, 825 m): 10.1°C
- Masone – S.Pietro (GE, 440 m): 11.8°C
- S. Giovanni Belbo (CN, 622 m): 11.8°
- Giusvalla (SV, 475 m): 12.5°C
Mentre lungo la fascia costiera le minime notturne si attestano tra 19.9°C a Vado Ligure (SV) e 24.4°C a Genova Castelletto.
Le prossime ore saranno ancora contraddistinte da cielo sereno, mentre dalle prime ore pomeridiane l’attività convettiva tornerà protagonista nelle zone interne, specie su Alpi Liguri, così come in Val Trebbia e Val d’Aveto.
Temperature generalmente stazionarie, ventilazione a regime di brezza dalla tarda mattinata, mare quasi calmo.
In vista della possibilità di fenomeni temporaleschi previsti per la giornata di domani, vi invitiamo a prendere visione del bollettino previsionale.
Buongiorno Liguria!