Nell’immagine il Monte Alfeo con i suoi 1651 metri visto dalla Val Trebbia.
Prosegue la fase di tempo stabile che sta interessando il nostro Paese ormai da diversi giorni, in un contesto di aria più fredda a causa di una goccia fredda localizzata, in parziale retrogressione dall’Est Europa. Il vento da Nord che ci ha interessato fino a ieri tenderà a concentrarsi maggiormente sui crinali esposti del settore Alpino e Appenninico di Levante oltre che e agli sbocchi vallivi del Genovesato e del Savonese, dove non si escludono raffiche da N/NE fino a 60-70km/h.
La giornata si apre all’insegna dei cieli in prevalenza sereni tranne la presenza di locali velature, soprattutto lungo le coste. Come possiamo notare dalla nostra rete osservativa, le temperature minime risultano ancora in lieve flessione; infatti, sulla costa i valori sono compresi tra 8 e 11 gradi mentre nelle zone interne oscillano tra 0 e 6 gradi. Valori negativi sui rilievi più alti come, ad esempio, sul Monte Beigua (1285 metri) dove si registra una minima di -1.3 gradi. Per quanto riguarda il vento, al momento si registrano ancora raffiche sostenute da N sul settore centro occidentale con punte fino a 40/50 km/h.
Venendo all”evoluzione delle prossime ore, la mattinata vedrà cieli limpidi o leggermente velati su tutti i versanti costieri, mentre qualche banco di nebbia potrà formarsi sui settori padani e nelle vallate interne del centro-ponente, dissolvendosi rapidamente entro metà mattinata. Sulle cime delle Alpi Marittime e Liguri sarà presente una maggiore nuvolosità, con la possibilità di qualche fiocco di neve sopra i 2000 metri nelle prime ore del mattino. Entro il primo pomeriggio, cieli sereni ovunque. I venti soffieranno moderati o forti da nord sui settori centro-occidentali, con rinforzi nelle valli del Savonese e al largo della costa occidentale. A Levante, si registreranno venti deboli di Grecale con rinforzi sulle vette appenniniche e nelle vallate esposte. Il mare sarà calmo sotto costa, mosso o molto mosso al largo, e localmente agitato al largo dell’Imperiese. Le temperature minime e massime saranno in calo nelle aree interne del settore centro-occidentale e nelle zone costiere interessate dai venti di travaso, mentre sull’Imperiese e sullo Spezzino rimarranno stabili, con una leggera diminuzione dei valori massimi. I valori massimi sulla costa raggiungeranno i 13/19 gradi mentre nelle zone interni i 7/14 gradi.
Anche nei prossimi giorni al momento non si prevedono rilevanti cambiamenti con tempo stabile e temperature stazionarie. Per maggiori dettagli consultate il nostro bollettino meteo aggiornato.
Buongiorno Liguria!