Skip to content Skip to sidebar Skip to footer

TEMPO VARIABILE IN ATTESA DI UN NUOVO PEGGIORAMENTO

Temperature al suolo

Nell’immagine le temperature al suolo in Italia di questa mattina.

Nonostante a Nord delle Alpi continui ad insistere un vasto campo di alta pressione, un profondo flusso umido riesce a farsi strada lungo il Mediterraneo determinando cieli nuvolosi su gran parte d’Italia, Liguria compresa, con precipitazioni a carattere di rovescio specialmente sul centro-nord della penisola. In realtà, questo è soltanto un anticipo di quello che ci aspetterà nelle prossime 48 ore quando dovremmo far fronte a precipitazioni molto intense su tutta la regione.

La mattinata si apre all’insegna dei cieli nuvolosi un po’ ovunque ma al momento senza precipitazioni di rilievo. Consultando la nostra rete osservativa possiamo notare valori minimi sulla costa compresi tra 15 e 18 gradi mentre nelle zone interne tra 8 e 14 gradi. Il valore minimo più basso viene registrato al Rifugio La Terza 2065m (IM) con 5,4 gradi.

Passando all’evoluzione delle prossime ore, nel corso della mattinata ci attendiamo un coinvolgimento del settore centrale con rovesci sparsi. Dalle ore pomeridiane avremo una diminuzione dei fenomeni anche se in serata non sono da escludere possibili locali rovesci. A ponente avremo condizioni di tempo maggiormente asciutto con rovesci che interesseranno soltanto Alpi Liguri e interno Imperiese; più soleggiato lungo le coste, specialmente al mattino. I venti risulteranno tesi al mattino da nord tra Savonese e Genovese, deboli a regime di brezza sulle restanti zone. Il mare sarà stirato sotto costa sul settore centrale, mosso al largo dell’imperiese, poco mosso a levante. Le temperature non vedranno particolari oscillazioni; infatti, lungo la costa i valori massimi saranno di 18/22 gradi mentre nelle zone interne di 12/19 gradi.

Come anticipato, il clou del peggioramento sarà proprio nella giornata di domani quando saranno probabili precipitazioni intense a seguito di una convergenza sul mar Ligure centrale. I terreni saranno ancora molto saturi quindi è un’evoluzione da seguire attentamente e, a tal proposito, vi invitiamo a consultare il nostro bollettino meteo aggiornato nonché gli aggiornamenti live sul sito Facebook e Instagram.

Buongiorno Liguria!